statistiche accessi

x

IMC presente alla prossima edizione di SANA

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
L'Istituto Mediterraneo di Certificazione (IMC) di Senigallia sarà presente alla prossima edizione di SANA il Salone Internazionale del Naturale Alimentazione - Salute – Ambiente, che si terrà dal 8 al 11 settembre a Bologna.

dall'Istituto Mediterraneo di Certificazione


Nell’ambito della manifestazione IMC organizzerà nel pomeriggio del giorno 10 Settembre presso la sala Notturno (Centro Servizi Blocco D) alle ore 14,30, la tavola rotonda “Agricoltura Biologica e Commercio Equo e Solidale nei Paesi Mediterranei“.
Il Seminario, che rientra nel Calendario delle Giornate Studio IMC su Qualità e Sicurezza Alimentare, si propone come una riflessione sulla attualità e le prospettive future del settore socio economico del Mediterraneo attraverso come un excursus di esperienze concrete presentate da esperti di settore.
Segnaliamo inoltre Il 10 settembre alle ore 10,30 presso la Sala Notturno si terrà il convegno organizzato Proxena centro Studi e Ricerche di FNAARC (Federazione Nazionale Associazioni Agenti e Rappresentanti di Commercio) dal titolo “ECO- FNAARC Vendere Bio, l’agente di commercio nel mondo del naturale” , sull’importanza della formazione degli agenti di commercio e dei rappresentanti sulle tematiche del bio.

Giornata Studio IMC

Agricoltura Biologica e Commercio Equo Solidale nei Paesi Mediterranei

Agricoltura Biologica e Commercio Equo e Solidale rappresentano un laboratorio aperto sul modo di concepire l’agricoltura e il suo rapporto con l’ambiente, l’economia e l’impresa. Le esperienze realizzate anche in Italia approdano nel luogo geografico più prossimo: il mediterraneo, spazio simbolo della convivenza delle diversità, delle differenze e dell’incontro ma anche prima rappresentazione del grande divario tra nord e sud del mondo.
Agricoltura Biologica e Commercio Equo e Solidale, che hanno maturato la loro esperienza prendendo a riferimento e valorizzando le bio-diversità ambientali e le molteplicità sociali, costituiscono un unicum di esperienza e un interessante laboratorio di riferimento per l’intera agricoltura dell’area mediterranea, che si fa in contesti politici, economici e sociali tanto diversificati quanto prossimi dal punto di vista ambientale e geografico.
Ne parliamo con esperti e amici del “Mare Nostrum” durante la tavola rotonda organizzata dall’Istituto Mediterraneo di Certificazione nell’ambito delle “Giornate studio IMC su qualità e sicurezza alimentare” nel corso dell’edizione di SANA 2005.

Tavola Rotonda

Dalle ore 14,30 alle ore 18,00

Remo Ciucciomei (Presidente IMC - Istituto Mediterraneo di Certificazione)

Rudi Dalvai (Presidente IFAT – International Fair Trade Association)

Giampaolo Paoloni (Consigliere AMEA – Associazione Mediterranea Esperti Agricoltura e Ambiente)

Luca Palagi (Responsabile area mediterranea CTM – Consorzio Altromercato)

Salvo Monachino (Responsabile progetti - Scambi Sostenibili)

Tony Matar (Presidente ONG World Vision Lebanon)

Luigi Manfra (Responsabile Progetti Ambientali Unimed – Unione delle Università del Mediterraneo)

Luca Zarri (Docente di Economia Non-profit – Università di Verona)





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 settembre 2005 - 2437 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV