SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Poesia in Musica in omaggio a Umberto Piersanti
6' di lettura
2494


La Biblioteca “Luca Orciari” di Marzocca inizia la nuova attività 2005-2006 con un appuntamento dedicato alla “Poesia in Musica” facendo omaggio la Poeta contemporaneo Umberto Piersanti. |
![]() |
da Roberta Silvestrini
La manifestazione è in collaborazione con il Comune di Senigallia, l’Assessorato alla Cultura, l’Associazione “Musica Antica e Contemporanea” e l’Associazione La Sciabica.
La serata verrà aperta con l’incontro con l’autore a cura del Prof. Alfio Albani, Prof. Giulio Moraca e Prof. Roberta Silvestrini; verranno trattati diversi argomenti: La poesia contemporanea del Poeta Umberto Piersanti, Le Pubblicazioni dedicate al Poeta, Il rapporto parola e musica, poeta e compositore, successivamente verrà eseguito il concerto monografico con dieci composizioni contemporanee composte su poesie di Umberto Piersanti tratte dalla raccoltaPoesie tratte dalla raccolta “il tempo che precede” Einaudi 2002. Ad eseguire le musiche sarà un trio d’eccezione Guido Arbonelli, Germano Scurti e Filippo Farinelli, alla voce recitante Mauro Pierfederici.
L’appuntamento è previsto per sabato 3 settembre alle ore 21.15 presso i Girdini Scuola Media Belardi di Marzocca.
In caso di cattivo tempo il concerto sarà presso il Centro Sociale Adriatico Ex Cinema di Marzocca.
Comune di Senigallia
Assessorato alla Cultura
Biblioteca “Luca Orciari”
Marzocca di Senigallia
in collaborazione con
Associazione Musica Antica e Contemporanea
Associazione Filodrammatica La Sciabica
presenta
“Poesia in Musica”
dedicato al Poeta
Umberto Piersanti
Sabato 3 settembre 2005
Giardini Scuola Media Belardi di Marzocca
ore 21.30
“Incontro con il Poeta Umberto Piersanti”
La poesia contemporanea del Poeta Umberto Piersanti
Le Pubblicazioni dedicate al Poeta:
Il rapporto parola e musica, poeta e compositore
a cura di
Prof. Alfio Albani
Prof. Giulio Moraca
Prof. Roberta Silvestrini
Concerto
“…al Poeta Umberto Piersanti”
Poesie tratte dalla raccolta:
“Il tempo che precede”
Einaudi 2002
MAURO PIERFEDERICI – voce recitante
GUIDO ARBONELLI – clarinetti
GERMANO SCURTI – bayan
FILIPPO FARINELLI – pianoforte
Umberto Piersanti è nato nel 1941 a Urbino, dove risiede e insegna Sociologia della letteratura. Ha pubblicato, oltre a testi di saggistica e narrativa, diverse raccolte poetiche, fra le quali I luoghi persi (Einaudi, Torino 1994). Dirige la rivista “Pelagos”.
MAURO PIERFEDERICI
Dopo aver seguito corsi di Cinematografia e Teatro ha partecipato, in oltre venticinque anni di attività, a numerosi allestimenti teatrali, recitals, cortometraggi, films. Ha una particolare esperienza di recitals (molti dei quali eseguiti in collaborazione con la Biblioteca “Benincasa e l’Istituto Musicale “Pergolesi” di Ancona). Con l’Associazione “Musica Antica e Contemporanea” ha tenuto recitals in omaggio a Mario Luzi ed Edoardo Sanguineti (alla presenza dei due poeti). Ha partecipato come voce recitante ai “Notturni Leopardiani” di Recanati e, con Umberto Eco, all’ultimo incontro della prestigiosa rassegna “Antico Presente” 2003 al Teatro Romano di Rimini; tra gli ultimi suoi impegni figurano il recital “Cri du coeur pour Edith Piaf” con la cantante Lucia Fiori e lo spettacolo “Carlo Urbani, la voce di un fiore di loto” con la compagnia “Teatroluce”.
Ha collaborato con l’Istituto Musicale “Peri” di Reggio Emilia. Operatore teatrale per la scuola, ha tenuto un corso di ortoepia presso il Liceo classico “Perticari” di Senigallia. Tiene un laboratorio teatrale presso il Liceo Scientifico “E. Medi” di Senigallia. Nel 2000. per l’editore Rugginenti di Milano, ha inciso come voce recitante alcuni CD su testi di Edoardo Sanguineti (Ed. Rugginenti) e su testi di Angelo Ferracuti (Ed. MAP).
GUIDO ARBONELLI
Ha svolto gli studi musicali al Conservatorio della sua città con il M° Ciro Scarponi,diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Ha fatto parte delle orchestre della Rai di Torino e Napoli, Stettino-Polonia , NIS simphony orchestra (Serbia), Arturo Toscanini orchestra e Queen’s College orchestra.
Circa 350 sono le composizioni a lui dedicate. Ha collaborato con le più importanti istituzioni italiane ed è stato ospite dI festivals internazionali Dal 1984 al 1994,Arbonelli ha vinto 13 primi premi in concorsi nazionali ed internazionali. Di particolare rilievo nel 1995, il "International gaudeamus interpreters competition" tenutosi a Rotterdam .
Ha inciso per Auralit/Mnemes,Rusty records, Extraplatte (Austria), Pentaphon, Capstone e New World Records (Usa) , Egea, Agenda, Mps (Inghilterra) ,Rara, Pizzicato, Eridania, Crescendo, Map,Cemat e sue esecuzioni sono state trasmesse dalla radio italiana,israeliana, rumena, ungherese,australiana, californiana,slovena,vaticana,olandese,serba,brasiliana,svedese,maltese,austriaca,uruguaiana,belga, cilena,coreana, canadese e americana.
E' autore di metodi di studio,trascrizioni e composizioni edite da Mnemes,Sinfonica,Eridania,
Map,Santabarbara,Pagani,Pizzicato,Agenda, Lantro (Belgio), Tactus.
Con le composizioni "Immagini da Auschwitz" e “Tarata-ta” ha vinto premi di composizione.
Svolge attività didattica al Conservatorio in Adria, al Politecnico “Scientia e ars” di Vibo Valentia e al Conservatorio S.Cecilia.
GERMANO SCURTI
E' stato il primo in Italia a suonare il bayan russo. Musicìsta interessato prevalentemente all'ìnterpretazione dei nuovi linguaggí, collabora con compositori come Fedele, Solbiati, Sbordonì. Corghi, Gentile, presentando in prima esecuzione opere per bayan solo, per bayan ed altri strumenti e per trio di bayan nella maggior parte dei casi a luì dedicate, Il suo repertorio spazia dalle esperienze della scuola russa contemporanea alle ultìme rìcerchc della scuola composítíva nord europea ed italiana. E' stato allievo dì Alessandro De Zìo e Vladimir Zubitsky, Vincítore di numerosi concorsì nazíonalí ed internazionali, svolge attività concertistica sia come solista che ìn formazíonì camerístíche e nel Trio Solotarev (di bayan, da lui fondato), Ha incìso per la “Rivoalto" e la 'Stradivarius”.
FILIPPO FARINELLI
Si è diplomato col massimo dei voti e la lode al Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia sotto la guida di Carla Alunni e Franco Pacioselli. Ha studiato musica da camera con Francesco Pepicelli e composizione con Stefano Bracci.
Si è perfezionato col Paolo Vergari ed ha seguito Master Class con Dario De Rosa, Irwin Gage, Thomas Busch ed Elisabetta Lombardi, Duo Pepicelli, Jan Kadlubiski, Costantino Mastroprimiano, Ciro Scarponi e Federico Mondelci.
Dal 2001 suona in duo con il sassofonista David Brutti (Duo Disecheis) con il quale è risultato vincitoredi diversi concorsi.
Ha suonato per gli Amici della Musica di Perugia, di Foggia e di Catanzaro per la Filarmonica di Terni, per l’AGIMUS di Perugia e di Roma, per il MusicaRivaFestival, per il Festival BadiaMusica, per il Festival Cinque Terre e per quelli di musica contemporanea “Harmonia Mundi” di Assisi e “Compositori a Confronto” di Reggio Emilia.
Studia direzione d’orchestra con di Ennio Nicotra. Ha effettuato registrazioni per l’etichetta Materiali Sonori (San Giovanni Valdarno, Firenze) e Rai Radio Tre.
È socio dell’Associazione Culturale e Musicale “REGER” che ha sede a Perugia.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ehkE