statistiche accessi

x

Forza Italia lancia un monito ai dirigenti comunali

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sul caso delle ferie non godute dai dirigenti comunali, per le quali è stata proposta in sede di Commissione Bilanci una variazione di 54 mila euro per il relativo pagamento, interviene il consigliere comunale di Fi Floriano Schiavoni che invita i dirigenti ad usufruire delle ferie o a rinunciare al relativo compenso.

da Floriano Schiavoni
consigliere comunale


Nella riunione congiunta (I e VI Commissione consiliare) del 12 luglio il dirigente Ratiglia ci ha illustrato, tecnicamente, le motivazioni (assoluta necessità di raggiungere gli obiettivi) che hanno dato luogo all’accumulo delle ferie (255gg = euro 54.000,00) da parte dei dirigenti comunali. L’importanza dell’obiettivo era tale che “si sono dimenticati “ di andare in ferie.

Appare, in primo luogo, perlomeno strano che solo una dirigente (dott.ssa Malaguti) sia riuscita ad organizzare il lavoro per andare in ferie. Visto che il loro orario di lavoro era libero, era da attendersi che gli stessi, nei periodi di maggior pressione lavorativa, si recassero sul luogo di lavoro alla mattina presto e tornassero a casa alla sera tardi così come fanno quasi tutti i dirigenti che stipulano contratti simili garantendosi, in questo modo, la possibilità di godersi il meritato riposo.

In questo modo gli stessi avrebbero dimostrato, con i fatti, l’attaccamento agli obiettivi prefissati e il riconoscimento morale (che è la cosa più importante) di tutta la cittadinanza.

Nella medesima riunione è emerso un aspetto meritevole del loro operato e per questo motivo ne faccio menzione. Faccio espressamente riferimento al fatto che i citati dirigenti non hanno, fino ad oggi, richiesto il pagamento delle ferie non godute. A questo punto mi aspetto che gli stessi facciano il secondo, e più significativo, passo (comunicazione ufficiale di rinuncia agli emolumenti per le ferie non godute) con il quale dimostrerebbero la passione al lavoro a loro assegnato.

Sulla stampa sono apparse alcune informazioni incomplete e per tale motivo sento il dovere di effettuare le seguenti precisazioni:

1. Mandare in ferie tutti i dirigenti entro la fine del rapporto di lavoro(07/08/05) è possibile in quanto basta organizzare il lavoro nello stesso modo in cui si organizzava quando questi lavoratori non erano presenti in comune;
2. Se un dirigente non riesce a delegare il lavoro proprio (in sua assenza)ai suoi collaboratori non è un dirigente;
3. Ricordo, in ogni caso, come la sentenza della corte di cassazione n° 5824 del 06/11/1982 precisa come non sia così automatico l’obbligo di pagare le ferie a coloro che avendo i poteri necessari e la possibilità di mettersi in ferie abbiano preferito non usufruire del periodo di riposo ( fonte CISL).

Per questi motivi il sottoscritto invita i dirigenti ad andare in ferie in questa ultima parte del loro mandato (dimostrando così la loro managerialità) e qualora ciò non sia proprio possibile al 100 % invito gli stessi a comunicare all’Amministrazione Comunale di rinunciare al residuo compenso monetario (€ 54000,00).





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 luglio 2005 - 3556 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV