statistiche accessi

x

Ostra: La Macina e il gruppo Urbanitas alla rassegna Terre Sonore

2' di lettura 30/11/-0001 -
La seconda edizione della rassegna Terre Sonore, quest’anno interamente dedicata alla musica e alle danze della cultura marchigiana, propone due appuntamenti: giovedì 14 luglio con il gruppo di ricerca e canto popolare La Macina e sabato 16 luglio con il gruppo folkloristico Urbanitas.

dal Comune di Ostra


Il gruppo La Macina, di Jesi, con il suo leader Gastone Pietrucci, considerato unanimemente dalla critica come la migliore espressione di ricerca e canto popolare delle Marche, da tempo ha intrapreso nuovi percorsi anche al di fuori della musica popolare, collaborando con Valeria Moriconi, Rossana Casale, Moni Ovadia, Giovanna Marini, Riccardo Tesi, i Gang.
Arricchita da queste esperienze la formazione non ha tuttavia mai abbandonato la sua anima originaria, ossia la ricerca e la riproposta della tradizione orale di questa regione.
Con il concerto in programma ad Ostra, Semo venudi pe’ l’allegria, se non volede annamo via…, La Macina ripropone con l’aggressività e l’entusiasmo di sempre, i canti, i motivi, le musiche della tradizione orale marchigiana, ritrovati nel suo ultratrentennale lavoro di ricerca sul campo, nel territorio della Marca, con particolare riguardo alle zone dell’anconetano.
Un repertorio affascinante e sanguigno di saltarelli, canti rituali di questua, canti satirici e licenziosi, ballate, filastrocche, ninne nanne.
Al repertorio della tradizione marchigiana prettamente contadina attinge il gruppo folcloristico Urbanitas, di Apiro, le cui danze vivaci e travolgenti si rifanno ai grandi lavori stagionali della campagna, come la trebbiatura e la vendemmia, la fine dei quali rappresentava sempre un’occasione di festa.
Fra le varie movenze e coreografie recuperate grazie a una meticolosa attività di ricerca, il gruppo Urbanitas propone un saltarello particolarmente brioso, tanto da aver assunto la definizione di “saltarello al terremoto”.
Grande attenzione viene riservata alla realizzazione dei costumi, vanto del gruppo Urbanitas, tutti rigorosamente confezionati a mano su modelli originali dei primi dell’Ottocento.
Il gruppo Urbanitas, nato nel 1933, inizialmente limitato ad iniziative a carattere regionale, dagli anni '60 ha esteso.

Le due manifestazioni si svolgeranno in Piazza dei Martiri alle ore 21.30. L’ingresso è libero.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 luglio 2005 - 1723 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV