x

Senigallia, una città per l'arte

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Senigallia protagonista dell’arte contemporanea. Infatti per tutto luglio e agosto ogni giovedì alle 22,30 viene trasmesso un programma del buquet Sky, realizzato dalla Stamen film.
Artisti e cittadini senigalliesi sono i protagonisti di una creazione in diretta di opere d’arte.

dal Museo d'Arte Contemporanea e dell'Informazione


Factory è un racconto in 10 episodi di un’esperienza artistica e mediatica unica, in cui la TV diviene per la prima volta committente e produttore di arte contemporanea. Una produzione Stamen Film&NewMedia per CultNetworkItalia.


Alla trasmissione hanno collaborato la Mediateca delle Marche, presieduta dal prof. Stefano Schiavoni ed il Museo comunale d’arte moderna, diretto da Carlo Emanuele Bugatti. Le interviste degli artisti e di tanti cittadini senigalliesi guidano ad una conoscenza del territorio senigalliese, le cui suggestioni artistiche risaltano ampiamente. Il Format Factory è inserito nell’ampia programmazione di Cult riservata ai maggiori protagonisti ed alle maggiori manifestazioni dell’arte contemporanea.

La Stamen film presenta Factory, un originale format TV ideato da Luigi Maria Perotti e realizzato per Cult Network Italia (canale 142 bouquet Sky).

Dal 2 giugno, tutti i giovedì alle 22.30, il racconto in 10 episodi di un’esperienza artistica e mediatica unica: per la prima volta una televisione produce il lavoro di 5 artisti contemporanei, riunendoli in una factory a Senigallia e ponendoli in confronto con i due elementi guida del progetto: il linguaggio televisivo che trasforma la TV nello spazio espositivo primario ed una location ricca di storia, che sta oggi elaborando e sviluppando una nuova propria identità culturale. La città ed i suoi cittadini sono stati coinvolti dagli artisti nei vari momenti del progetto

Si sono confrontati con questa esperienza alcuni talenti appartenenti alla medesima generazione - tra i più rinomati in ambito nazionale ed internazionale - provenienti però da esperienze e con background molto diversi tra loro: Elisabetta Benassi, Norma Jeane, Dragana Parlac, Jorge Peris, Enzo Umbaca.

Gli artisti sono stati seguiti in tre fasi di produzione artistica nell’arco di un mese, liberi di agire ed interagire con gli spazi della città, il laboratorio ed i luoghi selezionati come location per la realizzazione delle opere e delle performance, gli abitanti, la storia e le tradizioni del luogo.

Tutti i progetti sono stati integrati nel territorio urbano della città ospitante ed hanno visto la partecipazione e la complicità della municipalità e della cittadinanza di Senigallia, secondo le caratteristiche e le diverse modalità espressive dei progetti dei 5 protagonisti.

Cult – in una forma originale ed innovativa - si fa dunque spazio espositivo pro-attivo e pone gli artisti protagonisti al centro di una riflessione sui linguaggi dell’arte rispetto ed in confronto al linguaggio mediatico- televisivo , non solo in termini teorici, ma all’interno di un processo creativo in fieri ripreso in ogni sua fase.

Le opere degli artisti saranno presentate in anteprima nella sala espositiva della Fondazione Adriano Olivetti il 20 maggio dalle ore 18.30.e saranno in mostra dal 21 al 28 maggio 2005.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 luglio 2005 - 2243 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eg6L





logoEV
logoEV
logoEV