x

disco volante: Un thè con la nonna

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il cortometraggio senigalliese “Un thè con la nonna” è nato dalla volontà di ricordare e celebrare, in occasione dei sessanta anni dalla liberazione dell’Italia e dell’Europa intera dal nazi-fascismo e dalla guerra, la lotta di Resistenza che fu portata avanti da molti uomini e donne.

di Giulia Torbidoni
giulia@viveresenigallia.it


Due donne le protagoniste. La nonna e sua nipote. Due generazioni distanti che si ritrovano a ricordare le vicende di un partigiano e a confrontarsi sul valore della memoria storica oggi. Il discorso dilagherà poi su quanto si è perso e su quanto si deve fare per non abbandonare la nostra storia, i nostri padri.

Tema delicato, ma che ci è sembrato doveroso affrontare di fronte alla crisi dei valori costituzionali di oggi: principi nati proprio dalla Resistenza e dall’anti-fascismo.
La storia è stata elaborata e definita soltanto dopo una documentazione delle vicende della Resistenza marchigiana, lavoro che si è rivelato di estremo interesse e coinvolgimento.

E’ importante ringraziare la signora Ermelinda Criscuolo e Nausicaa Fileri che con grande emozione e condivisione personale hanno partecipato e si sono dedicate all’elaborazione del corto; naturalmente, Giulia Casagrande, che ha fortemente voluto tale lavoro e ha saputo valorizzarlo e personalizzarlo con la sua passione per il cinema e la macchina da presa; un grande riconoscimento deve essere, infine, rivolto a Fabrizio Manizza di Discovolante che con grande puntualità e pazienza si è prestato per il lavoro di montaggio.

Scarica il video:
10' 05''
Versione compressa: 55MB
Versione ad alta definizione: 200MB






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 luglio 2005 - 8155 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eg6x

Leggi gli altri articoli della rubrica disco volante





logoEV
logoEV
logoEV