x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


26^ edizione della Mostra del libro e delle stampe antiche

3' di lettura
3086
EV

Panoramica sulla Mostra Mercato Nazionale del libro e delle Stampe Antichi che annualmente si svolge a Fano il secondo week-end di luglio.

dal Comune di Fano
www.comune.fano.ps.it
La Mostra Mercato Nazionale del libro e delle Stampe Antichi che annualmente si svolge a Fano il secondo week-end di luglio ha sempre mantenuto nel tempo la sua prerogativa di qualità a varietà. Gli espositori presenti espongono solo materiali di sicuro e pregiato antiquariato cartaceo selezionato .

Saranno presenti antiquari italiani e stranieri che esporranno libri e stampe di varia provenienza e cultura, sia di grande pregio per i collezionisti e studiosi, sia di gusto e di arredo per tutti i visitatori. Citiamo alcune anteprime dateci dagli antiquari partecipanti:
La libreria antiquaria “ I segni del tempo “ di Senigallia, porterà una delle edizioni più pregiate dell'Orlando Furioso – Birmingam-Baskervelle -1733 ; l'antiquario Fabrizio Pazzaglia di Sassocorvaro propone quattro acqueforti della via crucis, in tiratura coeva, di Giandomenico Tiepolo, un Salvator Rosa :“combattimento di tritoni “ (III) – acquaforte a puntasecca – stato unico – fine '600 e un notturno della “ fuga in Egitto “ del Rembrant; Chartolarius di Perugia una prima rara edizione dei Promessi Sposi.
– La quantana 1840. Dal centro Italia arriveranno a Fano “ I tre libri dell'Arte del vasaio, riveduta da G. Vanzolini coll'aggiunta di alcune notizie “a fabbricar maiolica fina “ di Gianandrea Lazzaroni. - Pesaro,Nobili, 1879- con una bella legatura a mezza pelle e 39 tavole di esemplari di maioliche, scene di lavorazione, vedute di Urbino e Casteldurante, una seconda edizione italiana , un opera rara di fondamentale importanza e per giuristi un rarissimo tomo del 1594 scritto dal giurista e letterato anconitano G. Castiglione che affronta argomenti davvero curiosi. Mentre dall'Italia del nord lo Studio Grafica Antica Bonsi di Monselice, quattro acqueforti della serie “ I proverbi” del Goya in prima tiratura e tra i disegni un foglio del Sordo di Urbino e uno dello Zuccari; l' antiquario Morbiato di Padova porterà la carta geografica del territorio del Ducato di Urbino – G. A. Maggini 1620.

Quest'anno continua la serie delle cartoline con la riproduzione di stampe conservate presso la Biblioteca Comunale Federiciana. Si tratta di tre progetti dell'ingegnere De Poveda, risalenti al 1882, per la costruzione del nuovo Municipio a Fano, progetto mai realizzato, di sicuro interesse per gli storici e per curiosi.

Il pomeriggio di venerdì 8, dopo l'incontro in anteprima riservato ai commercianti per scambi e acquisti alle ore 18,30 ci sarà l'apertura ufficiale della 26^ Mostra Mercato Nazionale del Libro e della Stampa Antichi. Alle 19 del giorno d'inaugurazione il Sistema Turistico Locale MARCABELLA offrirà un cocktail agli intervenuti.

Le associazioni del ricettivo hanno stilato interessanti pacchetti turistici per gli antiquari e i visitatori.

Sabato 9 presso la sede della mostra ci sarà un evento speciale, un occasione irripetibile per i filatelici e i collezionisti: sarà presente l'amministrazione delle poste italiane, con ufficio postale distaccato, dotato di annullo postale dedicato alla Mostra Mercato.

Inoltre, la corrispondenza sarà affrancata con un francobollo commemorativo di Bernardino Ramazzini, fondatore della medicina del lavoro, raffigurante un antico volume, emesso il 15 ottobre 2003 con una tiratura di tre milione e cinquecentomila esemplari.


L'ingresso è gratuito.

In contemporanea in città c'è il mensile mercato dell'antiquariato, che offre mobili, suppellettili, e curiosità di vario antiquariato, molto seguito dal pubblico.

Una mostra mercato all'insegna della conservazione, dell'antiquariato e dell'arte appuntamento da non perdere, sulle spiagge fanesi all'insegna delle tre vele di Guida Blu di Lega Ambiente.

ARGOMENTI