statistiche accessi

x

Convegno al nuovo agriturismo Cadabò

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
A Montecarotto presso il nuovo agriturismo Cadabò di Rossano Landi c'è stato un convegno dove è stata presentata la nuova guida agrituristica marchigiana

dalla Cia
della Provincia di Ancona


“Ospitalità e gusto nelle Marche”: è il titolo della nuova guida agrituristica e delle fattorie al centro anche di un convegno a Montecarotto (AN), presso il nuovo agriturismo di Rossano Landi, il "Cadabò", risultato di una pregevole e rispettosa riattivazione di una vecchia casa colonica. Una guida che ha già riscontrato straordinari successi alla Borsa dell'Agriturismo di Samano (MC) e in occasione della manifestazione nazionale dedicata alle cento Città d'Arte svoltasi recentemente a Ferrara.

Un folto pubblico: il sindaco di Montecarotto Mirella Mazzarini, il presidente della Provincia Enzo Giancarli , l'assessore reg.le all'Agricoltura Paolo Petrini e altri ancora.


Testo alternativo Testo alternativo
Fasi del convegno


Il convegno si è snodato su vari ed applauditi interventi attorno alle tematiche proposte dalla relazione di Marco Giardini, responsabile regionale dell'area agriturismo e prodotti tipici della CIA Marche.

Oggi sull’agricoltura pesano gravi interrogativi sollecitanti rapide e moderne soluzioni.

A fronte di una crisi delle colture tradizionali (barbabietola da zucchero, cereali, ecc.) - la CIA si è già mobilitata affinché si rivedano certe decisioni prese a livello europeo con la riforma della PAC, ingiustamente penalizzanti coloro che hanno sempre adottato tali produzioni in aree vocate e senza esubero- molti agricoltori marchigiani rispondono con un nuovo modello di sviluppo, che ha già preso forma e in molti casi si sta consolidando notevolmente. E' il caso dell'agriturismo e dei prodotti tipici delle fattorie locali aderenti alla CIA, cioè, una multifunzionalità carica di fatti e non solo di enunciazioni. Dallo stesso convegno sono emersi dati regionali in controtendenza rispetto al trend nazionale di ristagnazione anche congiunturale del settore. Si fa avanti un impegno sempre più affine alla vera ruralità ed alla storia locale.

E' il caso proprio dell'azienda "Cadabò" di Rossano Landi, associato CIA, da sempre strenuo sostenitore di un’agricoltura rapportata al turismo ed alla valorizzazione del territorio nel suo insieme (storia, cultura, tradizioni culinarie, qualità e tipicità non solo enogastronomiche).

“Cadabò”: un altro punto in attivo della CIA provinciale di Ancona, un premio soprattutto alla intraprendenza dei giovani agricoltori che nella politica della CIA hanno posto piena fiducia per competere nel presente e guardare con fiducia al futuro.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 luglio 2005 - 2165 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV