statistiche accessi

x

Al via il Festival organistico internazionale di Senigallia

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Un programma ambizioso e ricco di appuntamenti di grande rilievo.
Domani sera l'inaugurazione con il concerto di Petr Plany alle 21,15 alla Chiesa Santa Maria della Neve.



Ritorna il Festival organistico internazionale Città di Senigallia.
Il grande evento musicale, come ogni anno, vede riunito un gruppo di nomi importanti del concertismo contemporaneo.
Petr Plany, Walter Gatti, Ludger Lohmann e Michelle Leclerc sono alcuni dei nomi dei musicisti più attesi alla quarta edizione del Festival.
La musica avrà inizio domani sera con il concerto di Petr Plany alle 21,15 alla Chiesa Santa Maria della Neve.
Un programma ambizioso e ricco di appuntamenti di grande rilievo: dopo il concerto inaugurale il 14 luglio sarà la volta di Marco Arlotti, giovedì 21 si esibirà Walter Gatti. Mercoledì 27 sarà la volta di Lorenzo Ghielmi, uno tra i più importanti organisti italiani.
In Agosto il programma proseguirà giovedì 4 con Johan Herman, giovedì 11 con Herbert Deininger di Lörrach, città gemellata a Senigallia e giovedì 18 Michelle Leclerc, di Sens, altra città gemellata.
Il festival proseguirà poi il 19 settembre con il concerto di Ludger Lohmann. Dal 19 al 22 il maestro terrà un corso di alto perfezionamento rivolto sia agli studenti, sia ai professionisti che intendono approfondire le tematiche interpretative legate alla musica organistica di Mendelssohn - Bartholdy, Brahms, Schumann.

Nel programma un evento eccezionale: giovedì 25 agosto con inizio alle 21:15, alla Chiesa dei Cancelli di Senigallia è prevista una grande anteprima mondiale.
Verrà presentata l’edizione critica del libro “Opere per organo a quattro mani” di Giovanni Morandi, a cura di Gabriele Moroni e il cd “Sonate per organo a quattro mani”, sempre di Giovanni Morandi incise da Federica Iannella, direttore artistico del festival e Giuliana Maccaroni. “Le Sonate per organo a quattro mani” sono state scritte per il Monastero di S. Carlo e sono ascrivibili ad un periodo tra il 1830 e il 1854.
I concerti sono tutti ad ingresso gratuito e si svolgeranno, tranne quello del 25 agosto, presso la Chiesa Santa Maria della Neve con inizio alle 21:15.

Info: 071.7922425
info@organsenigallia.com
www.organsenigallia.com





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 luglio 2005 - 2158 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV