Cerchi nel grano ad Osimo e a Montegranaro, le indagini del M.I.R.

Dopo il "famoso" crop triangolare di Montegranaro (Ap) di due anni fa, ancora nella stessa zona a pochi chilometri di distanza, sabato 18 giugno è stato rinvenuto un altro agroglifo in un campo di grano in contrada Cura Mostrapiedi. |
![]() |
di Riccardo Albonetti
riccardo.albonetti@gmail.com
riccardo.albonetti@gmail.com
Due cerchi concentrici uno di sei metri di diametro e un altro di trentasei metri, divisi solo da una sezione in cui il grano è rimasto nella sua posizione originaria, compongono la suggestiva geometrica figura.
Il direttore della nostra sezione ufologica, Gabriele Zampini si è recato con due altri nostri soci sul luogo della formazione, ad un primo esame del suolo e delle spighe piegate, anche questo crop circle darebbe la netta impressione che si tratti di un'opera artificiale eseguita, discretamente bene, dai soliti "cropmakers" più o meno locali. Infatti la formazione non presenterebbe quelle caratteristiche di base che occorrono per dichiarare la genuinità e la straordinarietà del fenomeno.
Un altro piccolo crop dalle dimensioni di circa sette metri di diametro è stato rinvenuto da un abitante della zona di Osimo (An) in un campo di cereali a poca distanza dalla cittadina marchigiana, anch'esso è stato visitato ed esaminato nella mattinata di martedì scorso dal nostro socio Zampini che ha, anche in questo caso, escluso che il fenomeno possa considerarsi di origine naturale o comunque anomala.
Alcuni abitanti residenti nella zona dove si sono verificati i due crop circle, sono stati poi sentiti dai membri della nostra sez. Ufologica, nessuno degli intervistati ha però evidenziato, la presenza di luci od oggetti non convenzionali in cielo ne prima ne dopo la presenza delle formazioni circolari. L'opinione invece del sindaco di Montegranaro, il dott. Gianni Basso, già avezzo a formazioni locali di pittogrammi nel grano e da alcuni, (stampa compresa), considerato anche esperto di tali fenomeni, sembrerebbe propendere per l'ipotesi più suggestiva, quindi sovrannaturale o addirittura extraterrestre del fenomeno apparso recentemente nel campo di Montegranaro.
Un altro interessante pittogramma è stato rinvenuto venerdì 24 giugno sempre nella zona di Montegranaro. Questa altra formazione è sicuramente più “affascinante” e più ricca di dettagli rispetto alla precedente, al suo interno le spighe piegate presentavano le caratteristiche classiche per ritenere plausibile la genuinità del fenomeno, considerando poi anche il ritrovamento di insetti morti e disidratati, solamente all’interno della formazione stessa. La composizione della figura e di un cerchio centrale di 11 metri di diametro e di altri cinque cerchi minori orbitanti intorno al cerchio “madre” collegati tutti tra loro da dei corridoi, e disposti in modo tale da formare una figura simile ad un pentagono.
Sono all’esame della sezione scientifica-sperimentale del MIR sia le spighe prelevate all’interno dei due pittogrammi di Montegranaro che campioni di terreno presi sempre sia all’interno che all’esterno degli agroglifi. Altra nota da segnalare, è la presenza di alcune sfere volanti luminose avvistate da più testimoni sia prima del rinvenimento della formazione del 24 giugno che dopo, questo sempre secondo alcuni abitanti della zona sentiti dai nostri inquirenti.
In una foto scattata in diurna sempre del pittogramma del 24 giugno, appare abbastanza evidente anche una sfera volante biancastra di piccole dimensioni aggirarsi vicino alla formazione, secondo l’autore della foto, al momento dello scatto non vi erano anomalie di nessun genere. Da non ritenere degna di nota invece la formazione rinvenuta circa dieci giorni fa in località San Biagio di Osimo di sicura fattezza umana.
Altre formazioni di crop circle degne di nota rinvenute nei mesi di maggio-giugno 2005 in Italia:
22.05.2005 - Piemonte loc. Macello
01.06.2005 - Friuli loc. Ranzano (Pn)
02.06.2005 - Toscana loc. Piccioli (Pi)
06.06.2005 - Valle d’Aosta lo. Roddi
07.06.2005 - Toscana loc. Arezzo
09.06.2005 - Emilia Romagna loc. Mercato Saraceno
09.06.2005 - Emilia Romagna loc. Sala Baganza (Pr)
13.06.2005 - Umbria loc. Marciano (Tr)
26.06.2005 - Emilia Romagna loc. Pannocchia (Ra)
Si ricorda che per segnalazioni di qualsiasi genere ritenute strane o anomale, (oggetti volanti non identificati, o qualsiasi altro fenomeno di origine misteriosa o sconosciuta) ci si può mettere in contatto con la sezione operativa del Mystery Investigation & Research – M.I.R. ai seguenti recapiti: 393.0515838 – 320.9555067 – www.mysterymir.org e-mail: mirinf@tekpro.it



Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 02 luglio 2005 - 4541 letture
In questo articolo si parla di