x

Nasce il Registro sulla Denominazione comunale di origine

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Ostra Vetere. Il Consiglio comunale, su proposta dell’Assessorato all’economia del territorio ed alle politiche agricole guidato dal Sindaco Massimo Bello, istituisce il Registro sulla Denominazione comunale di origine (DE.C.O.) per la valorizzazione delle attività agroalimentari tradizionali locali. Il Campanile di Ostra Vetere



Un Regolamento comunale per la valorizzazione delle attività agroalimentari tradizionali locali e l’istituzione della Denominazione comunale di origine (DE.C.O.).
E' questo il provvedimento approvato all’unanimità dal Consiglio comunale di Ostra Vetere (pochi altri Comuni del territorio della provincia di Ancona l’hanno fatto) su proposta dell’Assessorato all’economia del territorio ed alle politiche agricole guidato dal Sindaco Massimo Bello, che prevede "l'assunzione di adeguate iniziative dirette a sostenere ogni forma d’intervento culturale a sostegno del patrimonio di tradizioni, cognizioni ed esperienze relative alle attività agroalimentari di quei prodotti, confezioni, sagre e manifestazioni che, per la loro tipicità locale, sono motivo di particolare interesse pubblico e, come tali, meritevoli di valorizzazione".

La delibera approvata dal Consiglio permetterà al Comune di Ostra Vetere di intraprendere una serie di azioni amministrative volte, in particolar modo, a promuovere la protezione di originali e caratteristiche produzioni agroalimentari e le loro tradizionali lavorazioni, che siano meritevoli di evidenza pubblica, per garantire il mantenimento delle loro qualità attraverso l’istituzione di un Registro sulla Denominazione comunale di Origine.

Il Comune, attraverso l’attuazione di questo regolamento, potrà anche intervenire in attività di ricerca storica finalizzata alla individuazione di ogni fonte, meritevole di attenzione, sulle produzioni locali da tutelare, ma anche rilasciare un marchio DE.C.O. (Denominazione comunale di origine) al fine di attestare l’origine del prodotto e della sua composizione.

Il provvedimento approvato dal Consiglio istituisce anche un apposito Registro per tutti quei prodotti tipici agroalimentari segnalati e denominati da una particolare procedura disciplinata dal Regolamento e dà al Comune di Ostra Vetere la possibilità di promuovere la presentazione al Ministero delle politiche agricole ed alla Regione Marche della domanda di registrazione ai fini della protezione della Denominazione di origine protetta o della Indicazione geografica protetta o della Attestazione di specificità dei prodotti agricoli ed alimentari e delle zone di produzione degli stessi.

Da ultimo, ai fini proprio delle procedure per il riconoscimento DOP, DOC, IGP, il Comune di Ostra Vetere interverrà anche per agevolare l’iter in favore delle aziende che producono i prodotti con il riconoscimento DE.C.O. (Denominazione comunale di origine) da più di due anni.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 giugno 2005 - 1653 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eg3p