statistiche accessi

x

libri & cultura: Un altro punto di vista

6' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
“Il Codice Da Vinci” e “Angeli e Demoni” di Dan Brown, sono da mesi ai vertici delle classifiche dei libri più venduti in diverse nazioni del mondo e non sembrano voler passare di moda. Proviamo ad analizzare il perché di tanto successo.

del Custode del Goolestan


Certamente una delle motivazioni è che sono dei thriller abbastanza ben scritti, coinvolgenti e adatti a qualunque tipo di lettore.
In questo senso occorre dire che “Angeli e Demoni” è un “prequel” e non un “sequel”: la storia si sviluppa un anno prima e Robert Langdon (il personaggio principale in entrambi i libri) non era ancora il famoso professore de “Il Codice Da Vinci”. Quindi per chi non avesse ancora letto nessuno dei due, consiglio di incominciare da “Angeli e Demoni”, anche se in Italia è stato pubblicato un anno dopo il “Codice Da Vinci”.

Ma il motivo principale di tanto successo è probabilmente il fatto di aver fornito un altro punto di vista che fa riflettere su cose che noi occidentali cattolici diamo per scontate. In particolare viene messa pesantemente in discussione la Chiesa Cattolica, che in entrambi i libri assume il ruolo del “cattivo”, specie ne “Il Codice Da Vinci”.
Anche se quest’ultimo libro è pieno di inesattezze e di approssimazioni storiche, fornisce un’infinità di spunti di riflessione e mette in evidenza comportamenti e dogmi, quanto meno discutibili, della Chiesa Cattolica.

Si può sorridere di fronte a certe ardite riletture del Nuovo Testamento, ma non si può negare il ruolo primario che ha avuto la Chiesa nella sottomissione della Donna nei secoli. È accertato che tutti i simboli antichi legati alla perfezione del femminino sacro sono stati accostati al diabolico, come ad esempio il pentacolo di Venere. Che tutto ciò che è mancino, femminile, istintivo è del diavolo. Che tutta la religione cattolica, fatta eccezione per la figura della Madonna, è al maschile: Dio, Cristo, i Profeti, lo Spirito Santo… Tutto è maschio! … E non dimentichiamo che le donne che dimostravano intelligenza e/o iniziativa, la Chiesa le bruciava sul rogo: si parla di circa sei milioni di donne in circa 700 anni.
Paragonabile allo sterminio degli ebrei perpetrato dai nazisti! Insomma, specie ne “Il Codice Da Vinci”, Dan Brown ha il coraggio di mettere in discussione la Chiesa Cattolica, il Nuovo Testamento ed alcune istituzioni ancora belle attive come l’ “Opus Dei”.

“Angeli e Demoni” è più “soft”. Rimane un bel thriller, ricco di azione e di colpi di scena. Anche questa volta a far da sfondo c’è l'atavico scontro fra i lumi della scienza e l’oscurantismo della Chiesa Cattolica. In questo libro però c’è più equilibrio e anche la Chiesa ne esce meglio rispetto a quanto scritto su “Il Codice Da Vinci”. I temi di sfondo restano interessantissimi, almeno per quelli che amano porsi spesso delle domande e usano la testa senza dar nulla per scontato.

Un paio d’anni fa avevo letto “Perché credo in Colui che ha fatto il Mondo” di Zichichi e mi era piaciuto molto l’approccio. Lo scienziato siciliano, ottimo ricercatore di stampo galileiano e fervente uomo di fede, spiega nel suo libro che la sua è una ricerca continua per riuscire a capire come Dio ha stabilito debba essere fatto l’Universo.
Racconta della sublime bellezza delle formule matematiche: Dio, oltre ad essere estremamente pratico e sobrio nell’utilizzo della materia, pare abbia un senso estetico incommensurabile e molti scienziati si commuovono di fronte all’incredibile bellezza delle equazioni fondamentali che reggono il creato.

In “Angeli e Demoni” il tema è riproposto sotto una diversa luce. Secondo la scienza nulla si crea e nulla si distrugge, quindi come potrebbe avere Dio creato l'universo dal nulla? Ma alcuni scienziati credenti stanno realmente cercando di superare l’incongruenza creando sperimentalmente della materia dal nulla utilizzando gli acceleratori di particelle del CERN.

Sul piano più vicino al quotidiano, la riflessione che ne scaturisce è quella inerente il rapporto fra l’esistenza del Divino, l’osservazione della realtà e l’effettiva necessità della Chiesa Cattolica e/o di altre chiese quali “esclusiviste monomandatarie” del rapporto col divino stesso. Nei secoli la Chiesa Cattolica è stata soprattutto una brutale dittatura che ha causato, nelle nazioni dove ha dominato, analfabetismo, oscurantismo, sottomissione e ignoranza, specie nelle masse contadine.

A titolo di esempio: la Chiesa ha proibito, fino a che è esistito un grande stato pontificio, quindi fino all’unità d’Italia, di vaccinare i bambini contro il vaiolo, una delle morti più atroci, con una settimana di agonia!
Roghi, guerre decennali e crociate completano il quadro. Anche volendo salvare la Chiesa di oggi, un rapporto col divino basato sulla colpa e sul peccato vi pare poi così sano? Non vi viene il dubbio che abbiamo lo stesso diritto di esistere e di stare al mondo che hanno un albero o un cane? Che i nostri figli non nascono col peccato Originale? La Fede è certamente un prezioso stato di grazia, ma insistere, come ha fatto spesso anche l’attuale papa, che non c’è salvezza al di fuori della Chiesa di Cristo….

Insomma…. Io sto con il miliardo di Indiani e con l'altro miliardo e mezzo di cinesi e con il miliardo e mezzo di musulmani e tutti gli altri che vivono benissimo senza la Chiesa…. Fino a che anche loro non mi vengono a dire che solo se si abbraccia la loro fede si è salvi! Non si può neanche dire che i 10 comandamenti siano fondamentali per la convivenza civile, perché molte nazioni, fra quelle che ho citato sopra, come l’India, negli ultimi secoli non hanno mai attaccato i vicini con guerre sanguinose e la convivenza all’interno, malgrado la povertà, è certamente di livello superiore alla nostra.

In conclusione, sia “Il Codice Da Vinci” che “Angeli e Demoni” sono dei bei libri, piacevoli da leggere, anche come momento d'evasione, visto che le storie sono divertenti e ben congegnate. Le esagerazioni sono frequenti, ma tollerabili. In più, per chi ama essere accompagnato in ragionamenti che portano a punti di vista alternativi… Gli stimoli certamente non mancano! Buona lettura!





Titolo
Autore
Prezzo
Dati
Anno
Editore
Collana
Angeli e demoni
Brown Dan
EURO 5,00
636 p., rilegato
2005
Mondadori
I miti
Lo trovi su:




Titolo
Autore
Prezzo
Dati
Anno
Editore
Collana
Il codice da Vinci
Brown Dan
EURO 5,00
519 p., rilegato
2005
Mondadori
I miti
Lo trovi su:




Titolo

Autore
Prezzo
Dati
Anno
Editore
Collana
Perché io credo in colui che ha fatto il mondo. Tra fede e scienza
Zichichi Antonino
EURO 16,00
256 p.
1999
Il Saggiatore
Nuovi saggi
Lo trovi su:





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 giugno 2005 - 10232 letture

In questo articolo si parla di

Leggi gli altri articoli della rubrica libri & cultura





logoEV
logoEV
logoEV