statistiche accessi

x

ramarri & c.: Luciola italica

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
La Lucciola (Luciola italica) è un piccolo coleottero della famiglia dei Lamipiridi con organi che producono luce negli ultimi segmenti dell'addome.

di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it


La luce emessa è il risultato di reazioni che conducono alla trasformazione del sistema luciferina-luciferasi, la luce prodotta è una luce fredda giallo verdognola.
La luce viene utilizza come mezzo di comunicazione tra maschi e femmine nel periodo dell'accoppiamento.
La femmina sta posata in terra e risponde lampeggiando ai messaggi luminosi del maschio, il quale, una volta individuata la femmina, scende a terra per accoppiarsi. Le larve di questo coleottero si nutrono di chiocciole.
Purtroppo l'uso eccessivo di insetticidi in agricoltura ne ha limitato fortemente il numero.
Dopo il tramonto uno degli spettacoli più belli in natura è un campo punteggiato di lucciole.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 24 giugno 2005 - 5743 letture

In questo articolo si parla di

Leggi gli altri articoli della rubrica ramarri & c.





logoEV
logoEV
logoEV