SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
dalla parte del cons: Attenzione al ''registro italiano internet per le imprese''
2' di lettura
3349


Di recente ci sono arrivate varie segnalazioni relative ad un sedicente "Registro Italiano in Internet per le imprese". |
![]() |
di Corrado Canafoglia
Presidente Regionale Codacons Marche
Una società tedesca con sede ad Amburgo sta inviando a numerosi utenti un invito a rinnovare e/o ad inserire il proprio dominio nel proprio motore di ricerca per aziende italiane.Presidente Regionale Codacons Marche
La comunicazione presenta un logo simile a quello di Telecom Italia, ma che con questa azienda non ha alcun rapporto, e riporta l'intestazione "Registro Italiano in Internet per le imprese": nessun logo istituzionale esiste con tale nominativo.
La lettera chiede altresì di comunicare eventuali errori presenti nella missiva della società tedesca.
Il settore di appartenenza del proprio dominio riportato nella lettera è errato e vedendo l'errore si potrebbe essere tentati di correggere i dati non esatti e quindi spedire per fax quelli esatti.
State attenti, poiché dietro a questa lettera in realtà si cela un servizio che costa € 858!!
Evitate di rispondere a tale lettera e se volete presentate un esposto in Procura della Repubblica.
Oggi la conoscibilità della vostra azienda può passare anche tramite Internet, tuttavia è importante sapere che allo stato tale Registro non è collegato ad alcun sito istituzionale pubblico o di Autorità Pubbliche preposte alla pubblicizzazione delle aziende italiane nel mondo.
Internet talora rappresenta una grande opportunità per le aziende ed in generale per i navigatori, ma da esso spesso arrivano anche brutte sorprese, dalle quali non sempre è facile difendersi.
Nel caso di specie, è opportuno fare la scelta di aderire al servizio con molta attenzione, tenendo ben presente che è un sevizio che costa € 858 ed allo stato non fornisce alcuna garanzia di visibilità adeguata per le vostre aziende e/o per i vostri domini.
La crisi internazionale che affligge anche le nostre aziende e la fame di mercato che ognuna di questa ha, non deve spingerle a stringere rapporti alla cieca.
Il Codacons nel frattempo interesserà i soggetti istituzionali volti a proteggere gli utenti di internet, tuttavia i tempi ancora lunghi per arrivare ad una soluzione definitiva del problema suggeriscono molta cautela.
Qualora qualcuno avesse già risposto è opportuno rivolgersi ad un avvocato di fiducia per invalidare l'eventuale contratto che si è andato formando con la società tedesca.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eg2W