statistiche accessi

x

Campagna di solidarietà internazionale per l'Argentina ''Proyecto Lepratti''

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Si è svolta ieri mattina ad Ancona, presso il Caffè Lombardo, la presentazione alla stampa della campagna di solidarietà internazionale per l’Argentina, “Proyecto Lepratti”, promossa dalla Sinistra giovanile delle Marche.

dalla Segreteria regionale Sg Marche


Sono intervenuti Emanuele Lodolini (Segretario regionale Sg Marche), Samuele Mascarin (Segretario provinciale Sg Pesaro), Roberto Piccinini (Tesoriere DS Marche) e Simone Mattioli (Presidente Legacoop Marche) che collabora nella campagna assieme alla Sg Marche.
A partire dal 2001 l’Argentina è stata travolta da una tremenda crisi economica e sociale, le cui cause sono riconducibili sia alla sciagurata gestione delle finanze nazionali, sia alle ricette economiche sbagliate imposte al paese dal Fondo Monetario Internazionale (come denunciato – tra gli altri – dal Premio Nobel ed ex-consigliere di Clinton, Joseph Stiglitz).
Oggi l’ Argentina è un paese in ginocchio, in cui cresce spaventosamente la povertà anche tra coloro che fino a poco tempo fa erano riusciti a mantenere un tenore di vita dignitoso e i bambini in particolare sono le prime vittime della nuova miseria. Oggi un’intera generazione di bambini e adolescenti rischia di non avere un futuro.
La società civile argentina, tuttavia, non si è arresa: lo dimostrano le oltre 180 “empresas recuperadas”, le imprese occupate e riattivate dagli operai e risorte grazie alla nascita di cooperative, le “asembleas de Barrio”, ossia le forme di autogestione e di organizzazione dal basso, con cui gli argentini sono riusciti a ricreare un tessuto produttivo, a tenere in vita alcuni servizi essenziali, a non perdere la fiducia in un futuro diverso”.
Questi, sono solo alcuni degli esempi della nuova, straordinaria e difficile stagione di impegno che stanno vivendo in questi ultimi anni le giovani generazioni argentine, il cui simbolo è Claudio “Pocho” Lepratti.
El Pocho ha lavorato per anni come volontario nelle mense popolari (comedores) e nelle scuole autogestite delle villas miserias, i quartieri poveri dove oggi vive un terzo della popolazione della città industriale di Rosario.
Nel dicembre 2001, durante una delle tante rivolte sviluppatesi dopo la bancarotta da parte dello Stato argentino, El Pocho, 36 anni, intervenne per evitare che i bambini del comedor fossero colpiti dalle armi dei militari accorsi a soffocare i disordini scoppiati nella borgata dove lavorava El Pocho, una delle più povere e più grandi della città.
I bambini si salvarono, El Pocho invece fu ucciso a colpi di fucile.
Oggi la Sinistra giovanile Marche promuove su tutto il territorio regionale una campagna di solidarietà internazionale, coinvolgendo scuole, università, spazi sociali e di aggregazione giovanile.
L’obiettivo?
Sostenere finanziariamente i progetti socio-educativi delle villas miserias in cui ha lavorato Pocho per dieci anni ed in cui lavorano oggi altre decine di ragazze e ragazzi come lui. Non è una “colletta”.
E’ un gesto di solidarietà concreta e trasparente: ogni 5 euro versati garantiranno un pasto ad un bambino nelle villas miserias di Rosario.

Per info e contatti:
progettolepratti@virgilio.it oppure 0712073971.

Per ciascuna provincia è, inoltre, possibile contattare un apposito responsabile telefonando ai numeri: Ancona (3293445224), Ascoli (3357740666), Fermo (3280373303), Macerata (3381456721), Pesaro (3333581782).

I versamenti possono essere fatti sul: c/c bancario n° 11843, presso Banca Popolare di Ancona, Ag. Ancona 1, intestato a DS – Sg Marche (P.zza Stamira 5 – 60122 Ancona)
Cin L
Abi 5308
Cab 02684 Causale: Progetto Lepratti





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 giugno 2005 - 1889 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV