statistiche accessi

x

L'artista Guido Mallucci espone ad Ostra Fingerprint

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Nell’ambito del calendario delle manifestazioni estive Ostra ospita la mostra “Fingerprint” di Guido Mallucci, in arte GuM.
La mostra, inaugurata sabato scorso, resterà aperta tutti i giorni fino al 21 giugno e nel fine settimana 25-26 giugno.

dal Comune di Ostra


Guido Mallucci nasce ad Ostra nel 1969 e nella cittadina marchigiana vive e svolge la sua attività di pittore, decoratore, grafico che, iniziata da autodidatta, come hobby, si va intensificando versi il 1990 quando espone i suoi lavori al pubblico per la prima volta.
Inizia a dipingere seguendo lo stile figurativo, spinto dall’amore per la sua terra e il suo paese natale. Egli “rappresenta paesaggi ostrensi, campagne, spazi aperti con uno stile in progressiva maturazione, con una attenzione particolare all’uso del colore e della luce”. Con il passare del tempo passa ad una pittura più immediata e veloce; uno stile che gli consente una introspezione più profonda e una sollecitazione dell’osservatore che si trova davanti ai suoi dipinti. Non abbandona il figurativo ma adotta una “tecnica perfetta, dai colori puliti, componendo i suoi lavori con disinvoltura, dimostrando di essere preparato ed attento ai fenomeni contemporanei come l’Astrattismo e la Pop-Art”.

Legato a questa sua nuova passione, si affianca uno studio personale della grafica. Di pari passo alla pittura prosegue anche la sua attività hobbistica di Rilegatore del libro, nel quale riversa spesso i suoi gusti artistici. E’ stato anche insegnante di Rilegatura e Restauro presso la Scuola di Restauro di Ostra dove ha conseguito nel 1990 il diploma di specializzazione.

Ha tenuto numerose esposizioni personali e collettive. Nella mostra Fingerprint molte opere si ispirano alle suggestioni del mare e della spiaggia, fino al punto da sembrare compenetrate da sabbia e salsedine. L’uso di pomice e di pasta screpolante conferisce ai dipinti un effetto tridimensionale e materico. Le tracce del passaggio umano sulla sabbia sono letteralmente impresse, più che raffigurate. Chi osserva le percepisce come precarie e fugaci. E’ come se l’arrivo improvviso di un’ ondata stesse per cancellarle e levigare il bagnasciuga per un nuovo passaggio.

Orari di apertura: Feriali: 17,30-20,00 Festivi e prefestivi: 10,00-12,00/17,30-20,00/21,00-23,00 Ingresso libero.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 18 giugno 2005 - 1709 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV