statistiche accessi

x

Viale dei Pini: perchè limiti da ''cantiere stradale''?

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Interrogazione scritta del Consigliere Comunale di Alleanza Nazionale Vincenzo Mastrantonio inerente i limiti di velocità di 30 km/h imposti in via Capanna, viale dei Pini e via degli Oleandri.

da Vincenzo Mastrantonio
Consigliere Comunale di Alleanza Nazionale


In qualità di Consigliere Comunale rivolgo all’Amministrazione la seguente interrogazione inerente i limiti di velocità di 30 km/h imposti in via Capanna, viale dei Pini e via degli Oleandri. Mi rendo perfettamente conto del pericolo che rappresenta la velocità sulle strade, però mi chiedo anche a chi possano giovare limiti da “cantiere stradale” in vie come quelle citate.
L’Art. 142 del codice della strada enuncia al 1° comma tutti i limiti di velocità consentiti affinché sia tutelata la vita umana e la sicurezza della circolazione e stabilisce che sia di 50 km/h il limite nei centri urbani.
Il 2° comma recita testualmente: “Entro i limiti massimi suddetti, gli enti proprietari della strada possono fissare, provvedendo anche alla relativa segnalazione, limiti di velocità minimi e limiti di velocità massimi, diversi da quelli fissati al comma 1, in determinate strade e tratti di strada quando l’applicazione al caso concreto nei criteri indicati nel comma 1 renda opportuna la determinazione di limiti diversi, seguendo le direttive che saranno impartite del Ministro dei Lavori Pubblici. Gli enti proprietari della strada hanno l’obbligo di adeguare tempestivamente i limiti di velocità al venir meno delle cause che hanno indotto a disporre limiti particolari. …”
Visto che non sembrano esserci particolari esigenze della circolazione o particolari caratteristiche stradali, che non si possano stimare in tutte le strade di questa città, per stabilire divieti permanenti (Art. 6 comma 4 C.d.s.);
Visto che la cittadinanza in massa avverte come vessatoria questa disposizione, soprattutto chi al mattino è costretto a percorrere quelle strade per recarsi al lavoro o per accompagnare i propri figli a scuola

Chiedo che siano dettagliatamente spiegati i motivi di tale scelta e che se questi non vi fossero, o non vi fossero più, sia “tempestivamente adeguato” il limite di velocità, riportandolo a 50 km/h, nel pieno rispetto del 1° comma del Codice della strada.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 giugno 2005 - 2367 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV