statistiche accessi

x

Ostra Vetere, al via i lavori di riqualificazione dei giardini pubblici

2' di lettura 30/11/-0001 -
La Giunta municipale di Ostra Vetere ha incaricato il proprio Ufficio tecnico per la predisposizione del progetto dei lavori di riqualificazione dei giardini di via Matteotti, recentemente intitolati alla memoria dei “Caduti di Nassyria”.
Il costo complessivo dell’intervento, già avviato, ammonta a 20.000 euro e prevede dei lavori per la messa a norma del parapetto dei giardini e per la sistemazione del verde.



"La realizzazione di quest’opera si è resa necessaria ed urgente in quanto l’attuale situazione –commentano il Sindaco Massimo Bello e gli Assessori Gaetano Truffellini e Carlo Casagrande - risulta essere molto pericolosa, soprattutto per i bambini, e per tutti coloro che fruiscono della zona al punto da limitare l’utilizzo dell’area verde”.

Il progetto, quindi, prevede la demolizione dell’'attuale parapetto fino al piano di campagna, la ripresa delle murature e la realizzazione della copertina con mattoni pieni e posti a libretto. Un intervento volto a migliorare ed incentivare la sicurezza dei cittadini, che l’Amministrazione comunale definisce di riqualificazione urbana.

Inoltre, la Giunta ha stipulato una convenzione con la Pro Loco di Ostra Vetere per la gestione del giardino da parte dell’Associazione, che provvederà alla custodia ed alla manutenzione dell’area verde. In proposito, la Pro Loco si è dichiarata disposta a collaborare alla realizzazione dei lavori programmati dall’Amministrazione, impegnandosi a realizzare ed istallare la ringhiera in ferro posta sul muro di sostegno e percependo un contributo per l’acquisto del materiale, la zincatura, i trasporti e l’assistenza al montaggio.

“Questa serie di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio pubblico, a cui si aggiunge quello dei giardini di via Matteotti, è il risultato – dicono Sindaco ed Assessori - di un'azione amministrativa che permette ad Ostra Vetere di migliorare la qualità della vita, dell’arredo urbano, del verde pubblico e dell’ambiente."





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 giugno 2005 - 1391 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV