statistiche accessi

x

Il 2 Giugno a Corinaldo

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
L'Anniversario della Repubblica è stato festeggiato solennemente da tutta Corinaldo, stretta intorno al tricolore, che è stato distribuito a tutte le famiglie presenti. Ai giovani diciottenni, invece, è stata data una copia della Costituzione.

di Ilario Taus


Dopo la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti, i partecipanti alla manifestazione si sono portati nella sala grande del palazzo municipale, dove ad attenderli c’era il gruppo corale “Piero Giorgi” diretto dal maestro Mauro Porfiri, che ha aperto la cerimonia con l’Inno di Mameli. Sono seguiti “I Canti dei soldati” della prima guerra mondiale, “O Signore dal tetto natio” dai Lombardi alla prima Crociata e “Va pensiero” dal Nabucco di Giuseppe Verdi i due pezzi lirici sono stati accompagnati dal bravissimo pianista Francesco Fraboni, che ha anche eseguito un’Andante di Chopin. Al termine dell’esibizione il folto pubblico presente ha richiesto il bis dagli ottimi coristi.

Il Sindaco, Livio Scattolini, nel suo saluto ha detto: “Ringrazio tutti i presenti, le autorità civili e militari, le associazioni dei combattenti, i rappresentanti dei partiti politici, la Pubblica Assistenza AVIS, la Corale “Piero Giorgi”, il Corpo Bandistico “Città di Corinaldo”, gli allievi del corso di orientamento musicale. Un saluto particolare voglio rivolgere a colui che oggi è l’ospite d’onore: l’Ammiraglio Francesco Paolo Tarantino, vice comandante del battaglione e comandante delle truppe da sbarco, che qui rappresenta il glorioso Battaglione S. Marco, insignito della cittadinanza onoraria per aver contribuito in maniera determinante alla liberazione di Corinaldo, il 10 agosto 1944”. Rivolgendosi ai ragazzi ha aggiunto: “Cari ragazzi e ragazze tra poco vi verrà consegnata la Costituzione della Repubblica Italiana: un libro che racconta chi siamo, da quale storia veniamo, di quali diritti inalienabili siamo titolari”. Ed ha concluso: ”Vi invito a leggerlo perché sono certo che troverete molte risposte e tra queste la più importante: quanto sia preziosa la pienezza della vostra persona”.

Prima dell'esibizione degli allievi del corso di orientamento musicale, il sindaco ha consegnato all’Ammiraglio Tarantino una riproduzione dello stemma comunale. L’Ammiraglio ha ringraziato il sindaco per il gentile omaggio ed ha assicurato il suo interessamento per far venire a Corinaldo una rappresentanza del Battaglione S. Marco il 10 agosto, giorno della liberazione della Città. Presenti alla manifestazione, la giunta comunale al completo e molti consiglieri, il comandante della caserma dei Carabinieri M.llo Francesco Gagliardi , i professori Fabio Ciceroni e Renzo Paci, il “marò” Antonio Caputo di Monteprandone (Ap) e il sergente radiotelegrafista Primo Pirani della Corvetta Driade, imbarcato per sei anni nella zona operativa dell’Egeo settentrionale. Al termine, lo speaker Paolo Pirani, ha ringraziato i partecipanti alla manifestazione e ha dato appuntamento al prossimo anno.




Il Sindaco al monumento ai caduti.
La sfilata lungo il corso.
I professori Paci e Ciceroni durante l'esecuzione dell'Inno di Mameli.
Il Gonfalone scortato dai Vigili Urbani.
Il sergenete Primo Pirani.
Il "marò" Antonio Caputo.
I consiglieri comunali da sx Barazzoni, Franceschetti e Principi.
Le autorità e il folto pubblico presente.
La corale "Piero Giorgi" diretta dal maestro Mauro Porfiri.
Il Pianista Francesco Fraboni.
Il sindaco consegna la riproduzione dello stemma comunale all'ammiraglio Tarantino.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 giugno 2005 - 3962 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV