statistiche accessi

x

Serra de' Conti: visita del sopraintendente archeologico delle Marche

2' di lettura 30/11/-0001 -
Il Soprintendente Archeologico delle Marche professor Giuliano De Marinis, accompagnato dai funzionari della Soprintendenza dottor Maurizio Landolfi e dottoressa Mara Silvestrini, ha compiuto nella giornata del 28 aprile una accurata visita-sopralluogo alle aree archeologiche di Serra de' Conti, accompagnato dal sindaco Bruno Massi.

dal Comune di Serra de' Conti


Sono state, in particolare, visionate due aree interessate da recenti rinvenimenti, entrambe site nel territorio comunale.
Il dirigente ed i funzionari della Soprintendenza hanno altresì visitato anche il Museo delle Arti Monastiche "Le stanze del tempo sospeso".
Nel corso della stessa serata, sono poi intervenuti alla manifestazione promossa dal comune, in unità di intenti con la locale sezione Archeoclub presieduta da Carlo Ceresani, per la presentazione al pubblico ed agli studiosi della seconda edizione del volume "Aspetti topografico-storici dei toponimi medievali nelle valli del Misa e del Cesano".
La pregevole pubblicazione, opera di uno dei più apprezzati studiosi del settore, il professor Ettore Baldetti, ricostruisce il percorso storico dell'hinterland senigalliese attraverso la toponomastica, fonte rivelatrice dell'origine dei nomi di paesi, località, siti distribuiti sul territorio, grazie alla quale è possibile inquadrarne al meglio le vicende.
La prima edizione dell'opera, risalente agli anni ottanta, era valsa all'autore la prestigiosa attribuzione del premio "Giovanni Crocioni", conferito a Baldetti dalla Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti.
Il comune di Serra de' Conti, essendosi ormai esaurite le copie della prima edizione e continuando a pervenire da isituzioni, biblioteche pubbliche, librerie e studiosi richieste di poter ricevere il volume, ha ritenuto di procedere ad una ristampa dell'opera, alla quale il professor Baldetti ha apportato utili integrazioni che fanno di questa nuova edizione (corredata, come la prima, di una minuziosa appendice cartografica) uno strumento ulteriormente prezioso per la ricerca.
Dopo l'indirizzo di saluto del sindaco Bruno Massi, del volume di Ettore Baldetti hanno parlato-oltre allo stesso autore presente alla serata-il professor De Marinis, il dottor Landolfi e la dottoressa Silvestrini.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 30 aprile 2005 - 1610 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV