statistiche accessi

x

Stage di hip hop con Maurizio Cannavò

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Dopo il successo dei Monaci Shaolin "Pergolesi Danza" - rassegna promossa dalla Provincia di Ancona, dal Comune di Jesi e dall'Amat, con il contributo di Esaleasing e con la direzione artistica di Franco Cecchini ­ si avvia alla conclusione con l'ospitalità sabato 30 aprile dello spettacolo Hip hop beats con Rapid Soul Moves e Diunamis e con con la partecipazione straordinaria di The Next One.



Lo spettacolo sarà preceduto venerdì 29 aprile e sabato 30 dallo stage di breakin e street funk tenuto da The Next One (all'anagrafe Maurizio Cannavò). Il laboratorio si svolgerà a Jesi venerdì presso Spazio Danza (viale Don Minzoni, 3 ter ­ tel 0731-200077) dalle ore 19,30 alle 21,00 e sabato dalle ore 14,30 alle ore 16,00 presso Linea Club (via Bocconi, 1 tel. 0731-211031).
La quota di iscrizione alle due lezioni di tre ore complessive è di _ 15,00. Sono ammessi massimo quaranta iscritti.

La lezione è aperta a tutti, non si richiedono necessariamente esperienze artistiche precedenti. Si creano delle isole per incontrarsi, mettendosi all' "ascolto", cercandosi in una forma creativa, dove ognuno può trovare la propria modalità d'espressione, allontanando la tensione vincolata dagli schemi rigidi di alcune discipline, sostituendo lo stress e le difficoltà di concentrazione con il divertimento, amplificando la propria coscienza attraverso la musica rafforzando così il legame con l'espressione corporea. Non è semplicemente basato sui ritmi hip hop e l'apprendimento delle sue danze attraverso il B.Boying, ma saranno continue le contaminazioni con altre danze, jazz, africane, latino americana, acrobatica e con le arti marziali. Partendo dalle origini con il "Wild Style" (lo stile del south Bronx New York in voga nei primi anni 80) con l'intento di avvicinare gli amanti ed i neofiti alla storia di una cultura e di una generazione di ballerini, offrendo a tutti la possibilità di sentire e di ballare uno stile di vita legato ai valori, alla spontaneità e alla creatività. Maurizio "NextOne", ripercorre l'evoluzione del suo particolare modo di danzare definito da lui stesso "Power-Footworks", gradualmente, trasformandolo fino a raggiungere una migliore qualità di movimento con l'attuale "Space-Flow" (scorrere nello spazio), che consiste nel liberarsi dai vincoli della sequenza tecnica rendendo il corpo uno strumento eloquente e flessibile, dando spazio soprattutto all'improvvisazione, generando così intricate figure geometriche che danno vita a vere e proprie forme astratte, concettualmente una sorta d'antica arte marziale orientale predominata dal ritmo della musica urbana. Maurizio Cannavò vuole dare il suo contributo a preservare e divulgare lo spirito della cultura hip hop e gli insegnamenti di una forma di danza che combina stili, razze e culture di tutto il mondo.

Maurizio Cannavò è un pioniere dell¹hip hop in Italia nei primi anni 80, si classifica al primo posto al World Championships for Break-Dance nel 1985. Si trasferisce nel 1991 a New York ove entra a far parte della leggendaria "Rock Steady Crew" e nel 1996 della prestigiosa Compagnia "Ghetto Original Productions". È riconosciuto come uno dei migliori specialisti in Italia di musica black e uno dei maggiori esponenti della musica hip hop.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 aprile 2005 - 3685 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV