SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Sconcerti, parole & musica
3' di lettura
1668


Sesta edizione con otto concerti organizzati un po’ su tutta la provincia di Ancona. La proposta 2005 di Sconcerti è cresciuta e propone sempre realtà musicali interessanti e innovative. |
![]() |
dall'Arci Ancona
La rassegna, organizzata dall’Arci Ancona, in collaborazione con gli assessorati alla cultura della Provincia, dei Comuni di Ancona, Fabriano, Chiaravalle e Jesi e dell’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Senigallia, ha visto quest’anno la fattiva collaborazione anche di numerosi circoli Arci, dell’associazione Spazio Musica, di Stereoclub Agency, Hot Viruz Organizzation e la sponsorizzazione di Unipol, Barfly e Comcerto.“A dispetto del nome – ha spiegato Antonio Luccarini, assessore alla cultura del Comune di Ancona – è da sottolineare lo spirito di concertazione con cui è stato proposto questo che è ormai il festival di primavera. Una serie di eventi che risponde alle esigenze del pubblico giovane che vuole sempre qualcosa di nuovo”.
Molto soddisfatto del lavoro presentato il presidente dell’Arci di Ancona, Carlo Maria Pesaresi che, avvalendosi della professionalità dei due direttori artistici Giovanni Seneca e Mauro Binci, con questo cartellone ha portato nella zona nomi e proposte musicali di tutto rispetto.
“Intanto il 7 maggio al Barfly di Ancona ci saranno le “Stazioni lunari” (sottotitolo “Il canto della sirena alla luna”) – ha spiegato Mauro Binci – dove la padrona di casa, Ginevra Di Marco, accompagnerà Max Gazzè, Morgan e Piero Pelù attraverso quattro stazioni lunari.
Il 26 aprile al Pergolesi di Jesi sarà la volta di due grandi solisti, Gianmaria Testa e Paolo Fresu, mentre venerdì 22 aprile al teatro Gentile di Fabriano anteprima regionale dello spettacolo di Sergio Cammeriere.
Infine il divertimento dell’orchestra di Piazza Vittorio, quindici musicisti di 11 Paesi del mondo diretti da Mario Tronco degli Avion Travel.
Un concerto multietnico che probabilmente vedrà anche affiancata una proposta di cibi da tutto il mondo”.
“Collaborazioni inconsuete – ha spiegato in una nota Giovanni Seneca, a Parigi per un concerto – un vero e proprio laboratorio aperto al pubblico in una realtà di provincia che ha dimostrato di essere anche curiosa e di aver voglia di rischiare”.
Chiuderà la rassegna domenica 8 maggio un concerto gratuito al teatro comunale di Chiaravalle di Giovanni Seneca e dell’Orchestra da Camera delle Marche in un cocktail musicale tra il colto e il popolare.
In mezzo a tanti nomi noti, tre concerti gratuiti con altrettanti interessanti nomi della musica: si è iniziato giovedì 14 aprile al Circolo Thermos di Ancona con Tim Rutili & Jim Becker, giovedì 21 aprile, sempre al Termos, sarà la volta del gruppo tedesco “Liquid Laughter Lounge Quartet” e sabato 23 aprile al GratisClub di Senigallia, si esibiranno i Link Quartet, una formazione di Piacenza.



SHORT LINK:
https://vivere.me/egLt