statistiche accessi

x

Ambiente, flora e fauna del litorale di Fano

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
FANO- Verrà presentato venerdì 15 aprile, alle ore 17, presso il laboratorio di biologia marina e pesca di Fano, il volume “Ambiente, flora e fauna del litorale di Fano”, di Luciano Poggiani, Virgilio Dionisi e Leonardo Gubellini, pubblicato dall’associazione naturalistica Argonauta in collaborazione con il Comune di Fano.

dal Centro di Servizio per il Volontariato


Alla presentazione interverranno, oltre al sindaco Stefano Auguzzi e all’assessore comunale all’Ambiente Fabio Gabbianelli, Giuliana Del Signore, vice presidente della federazione nazionale Pro Natura che parlerà dell’ “impegno di Federnatura nello studio e nella protezione ambientale”, Luciano Poggiani, presidente dell’associazione Argonauta che affronterà il tema dell’ “ambiente naturale delle spiagge fanesi”, Leonardo Gubellini, direttore centro ricerche floristiche Marche della Provincia di Pesaro e Urbino, che farà alcune “considerazioni sulla flora del litorale e sulla entomofauna” e Pasquale Micali, malacologo, che approfondirà il tema dei “molluschi del livello intermareale”.

Il litorale fanese permette di effettuare tutta una serie di osservazioni naturalistiche che possono riguardare l’arenile (basti pensare all’area floristica istituita dalla Regione Marche a Baia del Re), la battigia (dove si possono rinvenire tantissime specie di conchiglie ed latri organismi piaggiati) e l’ambiente sommerso (con una maschera subacquea si possono esplorare le scogliere frangiflutti popolate da tante varietà di pesci, molluschi, crostacei, ecc.).

Con questa pubblicazione, che utilizza i dati raccolti nel corso di molti anni da studiosi dell’Argonauta, si completa la campagna di valorizzazione dell’ambiente naturale costiero iniziata nel 2003, durante la quale sono stati sistemati dei cartelli illustrativi e prodotti e distribuiti pieghevoli e locandine.
L’augurio è che, esplorando la biodiversità presente negli ecosistemi costieri, si arrivi ad una maggiore conoscenza del patrimonio naturale da parte dei fanesi e dei frequentatori del litorale e ad un aumento della sensibilità verso la tutela degli ambienti naturali.
Al termine dell’incontro i partecipanti riceveranno una copia del libro in omaggio.







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 aprile 2005 - 1869 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV