SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Avviata la procedura per la costruzione della fermata di Cesano
3' di lettura
1542


Progetto “metropolitana di superficie”: avviata la procedura per la costruzione della fermata di Cesano |
![]() |
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Attraverso la predisposizione del documento preliminare alla progettazione, la Provincia di Ancona ha ufficialmente dato il via all’operazione che, inserita nell’ambito del progetto di integrazione autobus-treno nell’area urbana di Ancona (la cosiddetta “metropolitana di superficie”), porterà a realizzare una nuova fermata ferroviaria al Cesano di Senigallia.www.comune.senigallia.an.it
Il documento in questione è firmato dal Dirigente provinciale del VII Settore (Assetto del Territorio e Difesa del Suolo – Area Mobilità e Trasporti) e illustra nel dettaglio le finalità dell’opera, gli obiettivi da raggiungere, la tipologia dell’intervento che verrà eseguito e ogni altro aspetto tecnico connesso all’operazione.
La fermata di Cesano, una volta costruita, rappresenterà il capolinea nord del sistema progettuale riguardante l’area urbana di Ancona.
Tale fermata si inserirà in un sistema infrastrutturale che, utilizzando la linea ferroviaria esistente e attraverso la realizzazione di nuove fermate o la modifica di alcune già esistenti, dovrà svolgere, in aggiunta al normale traffico ferroviario, una funzione di trasporto pubblico locale in grado di attrarre gli utenti e costituire così, con il ruolo di metropolitana di superficie, una valida alternativa al trasporto su gomma.
Dal punto di vista tecnico l’intervento sarà analogo a quelli già realizzati in altre fermate del territorio provinciale (Torrette e Falconara-Stadio) o tuttora in corso di esecuzione (Ancona-Stadio e Camerano-Aspio), che hanno in comune con quella di Cesano anche il fatto di essere tutte fermate di tipo “impresenziato”, nelle quali cioè non sarà normalmente presente alcun addetto al traffico ferroviario.
L’impianto avrà i requisiti minimi per lo svolgimento del servizio ferroviario di tipo metropolitano: due marciapiedi (di m 150 x 4) del tipo rialzato saranno affiancati ai due binari di corsa; tali marciapiedi saranno raggiungibili direttamente dall’esterno e attraverso sottopassaggi, e saranno dotati di tutti gli impianti tecnologici necessari per la gestione del servizio viaggiatori; su ogni marciapiede vi sarà una pensilina trasparente a protezione delle intemperie; un sottopassaggio pedonale promiscuo di m 2,5 consentirà, tramite apposite rampe e gradini, l’accesso a entrambe le direzioni di marcia e il collegamento con le due aree urbane (in alternativa si potrà valutare la possibilità di ricavare un percorso pedonale protetto dal sottopasso carrabile già esistente); la fermata sarà infine dotata degli arredi urbani necessari al servizio viaggiatori (almeno tre sedili e un impianto di illuminazione, sia esterno sui marciapiedi che interno nel sottopassaggio).
Il progetto sarà predisposto internamente dalla Provincia di Ancona, eventualmente assistita e integrata da professionalità esterne.
Il programma dei tempi prevede che entro la prima settimana di luglio venga redatto il progetto preliminare. Successivamente, entro cinque mesi dalla sua approvazione dovrà vedere la luce il progetto definitivo ed entro quattro mesi dall’approvazione di quest’ultimo dovrà essere redatto il progetto esecutivo.
L’importo massimo previsto per l’esecuzione dei lavori come limite finanziario da rispettare ammonta a 650.000 euro, la cui copertura sarà garantita attraverso una ripartizione dell’impegno tra i ministeri competenti (Lavori Pubblici nonché Infrastrutture e Trasporti), la Provincia di Ancona e il Comune di Senigallia.


SHORT LINK:
https://vivere.me/egKZ