x

ramarri & c.: La Lepre

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
La Lepre (Lepus europaeus) abita le campagne aperte e coltivate in cui vi siano siepi, cespugli e filari di alberi.

di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it


La Lepre presenta pelame folto bruno rossiccio in estate, grigio nel periodo invernale. E' attiva nelle ore crepuscolari e di notte fino all'alba.
Le popolazioni di Lepre comune italiane risultano geneticamente inquinate, ciò è dovuto soprattutto ad immissioni per scopi venatori.
Generalmente tale specie è poligama; ogni cucciolata, due o tre l'anno, può avere dai due ai tre piccoli.
Dove i territori di due maschi si toccano è possibile osservare dei combattimenti rituali: i maschi si sollevano sulle zampe posteriori e si colpiscono con le zampe anteriori.
Le lepri si nutrono di erba fresca e secca, di frutta, semi, bacche e germogli. Avendo un elevato metabolismo necessitano di una costante ricerca di cibo.









Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 aprile 2005 - 3698 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/egKl

Leggi gli altri articoli della rubrica ramarri & c.