statistiche accessi

x

I borghi più belli d'Italia

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Si è svolta, presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Corinaldo, una riunione dei Comuni Marchigiani del Club “I Borghi più Belli d’Italia” presieduta del sindaco Livio Scattolini nella veste di coordinatore regionale.

di Ilario Taus


All’importante incontro hanno preso parte Umberto Forte di Roma, responsabile Organizzativo e delle Relazioni Membro del Comitato Scientifico, Mirco Bilò, sindaco di Numana (An), delegato dal presidente regionale dell’Anci Marche Fabio Sturani, Achille Castelli, sindaco e Luigina Marilungo, assessore al turismo del Comune di Montefiore dell’Aso (Ap), Filippo Gasperi, delegato dal sindaco di Gradara (Pu), Gilberto Chiacchera assessore al turismo di Montelupone (Mc), Luigi Nazzareno Bartozzi sindaco di Esanatoglia (Mc) e Fernando De Iasi assessore al turismo del Comune di Corinaldo (An).

Il sindaco Scattolini, nel porgere il saluto agli intervenuti, ha detto: “L’incontro che si svolge qui a Corinaldo è in preparazione dell’assemblea che si terrà a Cetosa il 14 maggio, il dott. Forte ci relazionerà sull’attività che ha svolto il comitato”.
Ha raccomandato il massimo impegno perché l’appartenenza al Club esige serietà da parte di tutti i Comuni appartenenti ai Borghi più belli d’Italia.

Ha quindi preso la parola Mirco Bilò: “Porto il saluto del presidente regionale dell’Anci Marche Fabio Sturani, l’iniziativa della costituzione dei Borghi è stata veramente azzeccata da parte dell’Anci, perché permette al turista di scoprire le bellezze architettoniche e artistiche dei nostri piccoli centri”.

Ha concluso Umberto Forte, responsabile organizzativo dei Borghi: "Noi come Club siamo abbastanza giovani, in realtà sono appena tre anni che ci siamo costituiti.
Il Club “I Borghi” è stato costituito inizialmente da 50 comuni, il secondo anno eravamo 97 ed oggi siamo 108, l’ultimo comune è Pandino, un Borgo Rurale in provincia di Cremona. Come siamo nati?
Nell’ottobre del 2001, insieme ai responsabili dell’Anci, abbiamo pensato di costituire “I Borghi più belli d’Italia”.
Questa nostra idea è andata in porto ed oggi siamo una realtà.
E’ stata presentata recentemente una proposta di legge a firma di 120 parlamentari di tutto l’arco costituzionale, per la tutela e la valorizzazione dei Borghi più belli d’Italia. La nostra guida con tutte le notizie sui comuni appartenenti al Club quest’anno verrà stampata in 2.400.000 copie e sarà in edicola, allegata al mensile di Quattroruote del mese di giugno.
Abbiamo istituito delle borse di studio a favore dei giovani laureati che discuteranno le tesi di laurea sui “Borghi”.
La prima borsa di studio è stata assegnata ad un giovane abruzzese laureatosi in architettura nell’Università di Ancona, che ha discusso la tesi di laurea sul “Borgo” di Corinaldo, l’iniziativa verrà ripetuta annualmente
”.

Borghi antichi

Nella foto da sx: Achille Castelli sindaco e Luigina Marilungo assessore al turismo del Comune di Montefiore dell'Aso, Filippo Gasperi delegato dal sindaco di Gradara, Fernando De Iasi assessore al turismo del Comune di Corinaldo, Mirco Bilò, sindaco del Comune di Numana, delegato dal presidente regionale dell'Anci Marche Fabio Sturani, Livio Scattolini, sindaco del Comune di Corinaldo, coordinatore regionale, Umberto Forte Responsabile Organizzativo e delle Relazioni Membro del Comitato Scientifico, Gilberto Chiacchera assessore al turismo del Comune di Montelupone e Luigi Nazzareno Bartozzi sindaco del Comune di Esanatoglia.







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 aprile 2005 - 6504 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV