x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Ostra Vetere: appuntamenti con il teatro e le scienza

2' di lettura
1421
EV

Continuano gli appuntamenti culturali ad Ostra Vetere dedicati al teatro e alla scienza.

Nei locali del Museo è stata allestita la quarta mostra dedicata all’Anno mondiale della fisica dal titolo “Alle Colonne d’Ercole”.
Dopo quella sul genio di Albert Einstein, Ostra Vetere ospita un’altra interessante esposizione sulla scienza, che ci consente di esplorare la realtà fisica in condizioni estremamente lontane da quelle della nostra normale esperienza.
In queste condizioni, dove le capacità intellettuali e tecnologiche sono spinte all’estremo, la natura della conoscenza scientifica appare con particolare chiarezza.

La mostra conduce il visitatore ad affacciarsi ai confini della realtà fisica, alle estremità dei tre assi, Piccolo-Grande, Freddo-Caldo, Vuoto-Pieno, anche attraverso modelli e strumenti che illustrano i metodi e le tecnologie utilizzate per spingersi così lontano.

Seguendo il percorso, si rimane colpiti dall’inconcepibile possibilità “gratuitamente” data dall’umana ragione di conoscere la realtà fisica fino a livelli tanto profondi: “La cosa più incomprensibile dell’universo è il fatto che esso sia comprensibile” ebbe a dire Einstein.

La Mostra si può visitare dalle ore 17 alle ore 20 nei locali del Museo civico parrocchiale “Maria Crocifissa Satellico” di Ostra Vetere.

L’altra iniziativa, promossa sempre dall’Assessorato ai Servizi ed ai Beni culturali del Comune in collaborazione con la Provincia di Ancona, riguarda il Progetto “Leggere il Novecento” e prevede uno spettacolo teatrale inerente le tematiche e gli autori del ‘900 a cura della “Compagnia DiramazioniTeatro”.
La rappresentazione teatrale, “La Terra desolata” di T.S. Eliot con la regia di Fabio Morgan e Alessandro Stirpe, si svolgerà domenica 10 aprile alle ore 21,30 presso la sala cinema-teatro “Alberto Sordi” di Ostra Vetere con ingresso gratuito.




ARGOMENTI