x

Una tappa tutta al femminile dall'Adriatico al Tirreno

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sulle vie dell’energia in rosa” – La seconda edizione della gara internazionale partirà il 27 aprile da Ancona e poi il 28 toccherà Jesi, Camerata Picena e altri centri della Vallesina.

da Enel SpA
www.enel.it/natura


E’ stata presentata oggi da Enel, assieme alla società sportiva organizzatrice OCIP e ad altri partner della manifestazione, la gara ciclistica femminile “Dall’Adriatico al Tirreno – sulle vie dell’energia in rosa” – 2° Gran Premio Enel la cui prima tappa si correrà il 27 aprile ad Ancona.

Alla presentazione hanno partecipato l’Assessore Provinciale allo Sport, Stefano Gatto, e gli Assessori comunali: Daniele Tagliacozzo per il Comune di Ancona, Nello Rocchetti per il Comune di Jesi, nonché Massimo Tittarelli, Sindaco di Camerata Picena nel cui territorio da oltre trenta anni è in funzione, all’interno di un parco, una Centrale Turbogas Enel.

La manifestazione ha un grande significato anche per il mondo sportivo provinciale e regionale in quanto alla gara parteciperanno circa 120 atlete di varie squadre ciclistiche italiane ed alcune straniere, tra cui le nazionali dilettanti femminili di Lituania, Francia e Belgio.

La prima tappa, prologo a cronometro individuale, avrà inizio alle ore 14.30 di mercoledì 27 aprile e si correrà sul Viale della Vittoria di Ancona, con partenza e arrivo in Piazza IV Novembre (Monumento ai Caduti), dopo un giro di boa in via Giannelli nei pressi della Residenza municipale.

La seconda tappa nella regione Marche, il 28 aprile, partirà da Jesi, Piazza della Repubblica, e dopo un percorso cittadino si concluderà sulla strada antistante la Centrale Turbogas Enel di Camerata Picena, in località Piane.

Al termine di tappa, come di consueto, le atlete verranno premiate sulla base dei risultati raggiunti.

Con la gara internazionale di ciclismo femminile “Dall’Adriatico al Tirreno”, organizzata da OCIP – FCI – CONI in collaborazione con le federazioni ciclistiche di tre regioni: Marche, Umbria, Toscana e sostenuta da Enel, le atlete, dilettanti da 16 a 21 anni, congiungeranno sportivamente i due mari con l’energia delle loro pedalate, in direzione opposta a quella della corsa maschile dei professionisti “Tirreno - Adriatico”.

L’evento sportivo è anche l’occasione per ricordare che le strade percorse dalle cicliste, come quelle dell’energia, collegano le centrali e i territori tra i due mari che ad est e ovest bagnano la nostra penisola, tra cui c’è un’osmosi continua di energia sotto diverse forme: dall’Adriatico e dal Porto di Ancona parte, con tecnologie pulite ( clean coal ) rispettose dell’ambiente, il carbone per le centrali termoelettriche Enel in Umbria (Centrale Pietro Vannucci – il Perugino a Gualdo Cattaneo) e da questa regione riparte e transita elettricità per le Marche stesse, la Toscana e il resto del territorio.

Il Presidente del CONI Marche, Terzo Censi, ha così commentato l’evento sportivo internazionale “plaudo con entusiasmo a questa iniziativa sostenuta da Enel che coinvolge e avvicina tanti giovani ragazze alla pratica sportiva che, proprio nella versione al femminile, ha dato all’Italia, attraverso due atlete marchigiane, la Trillini e la Vezzali, ori e allori nelle recenti olimpiadi di Atene. Mi sembra pertanto significativa la tappa di questa corsa ciclistica a Jesi, città delle due campionesse olimpioniche”.

Daniele Tagliacozzo, Assessore allo Sport e al Turismo del Comune di Ancona, ha evidenziato che “questo importante appuntamento sportivo ha anche una valenza turistica per accrescere la conoscenza della città e per proporla come luogo accogliente e piacevole, ricco di cultura e arte, tra la terra e il mare della Riviera del Conero che gli ospiti possono ammirare dal Passetto che sarà lo scenario della tappa anconetana e delle premiazioni”.

Da parte sua il Sindaco, Fabio Sturani, ha detto “ spero che tutte le Scuole di Ancona si mobilitino per accogliere in modo festoso la giovane carovana femminile delle cicliste che per un giorno saranno nella nostra città, provenienti da varie regioni italiane e da alcuni paesi europei ”.

Il decano degli assessori, Nello Rocchetti, Assessore allo Sport del Comune di Jesi, ha detto che “la nostra città si predispone per ammirare la bella comitiva sportiva in bicicletta che percorrerà alcuni chilometri nel centro urbano, prima di lanciarsi verso il traguardo di Camerata Picena”.







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 08 aprile 2005 - 2339 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/egJQ