Sabato 9 aprile al Mamamia sbarca la musica d'autore italiana

Perturbazione è la storia di un nucleo di persone, una piccola famiglia nata a Rivoli, alle porte di Torino. |
![]() |
dal Mamamia
Alternative Music Club
Alternative Music Club
Un collettivo di sei musicisti impegnati da anni a tracciare una via di fuga dalla musica che gira intorno, una “terza via” che esprima al meglio ciò che sta in mezzo tra la vivacità del mondo indipendente e la canzone d’autore italiana.
Perché i Perturbazione, innanzitutto, scrivono canzoni.
Canzoni che provano ad inaugurare un mondo, a svelare un universo, un immaginario.
E che trovano la loro piena maturità nell’imminente Canzoni allo specchio– quarto disco della band, prodotto da Paolo Benvegnù– da cui è tratto il primo singolo Chiedo alla polvere.
La storia dei Perturbazione si declina attraverso l’esordio Waiting to Happen (1998) e il seguito 36 (1999), centinaia di concerti in tutta la penisola, svariate compilation, e nel 2002 In Circolo, un disco che prima diventa un “best-seller” della discografia indipendente e raccoglie unanimi consensi presso la critica (“Ciò che più conta sono le canzoni, alcune delle quali di bellezza inusitata”; “Rappresentano ciò che dovrebbe essere la musica d’autore italiana”; “Composizioni tra la tipica melodia sanremese e le asprezze dissonanti del mondo indie”; “Il disco italiano dell’anno”; “È il pop romantico italiano del Duemila”).
E poi riesce a proiettare la band all’attenzione del grande pubblico.
Il singolo Agosto conquista infatti le playlist dei principali network radiofonici nazionali ed entra di prepotenza nel Music Control.
Così come lo splendido video in animazione della canzone è stabilmente inserito nel palinsesto di MTV, All Music e degli altri canali televisivi musicali; oltre a vincere (nel 2003) “Videoclipped the radio stars”, uno dei più importanti concorsi nazionali per videoclip, ed entrare tra i finalisti del “Premio Video Italiano” indetto da Rockol.
Risultati che procurano alla band una serie di partecipazioni televisive e radiofoniche sulle reti pubbliche e private.
Ma In Circolo deve il suo successo anche all’attività live.
I Perturbazione intraprendono un tour che tocca i principali club e i grandi festival estivi, coinvolgendo sempre maggiore pubblico.
125 concerti in 18 mesi, che valgono al gruppo l’invito all’MTV Brand:New Tour ed il premio come “Miglior Tour Italiano 2003” al Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, tra le principali manifestazioni di riferimento della discografia italiana.
I Perturbazione sono: Tommaso Cerasuolo (voce), Elena Diana (violoncello), Stefano Milano (basso), Rossano Lo Mele (batteria), Cristiano Lo Mele (chitarra), Gigi Giancursi (chitarra).
Il nuovo album “Canzoni allo Specchio” è stato pubblicato, su etichetta Mescal, il 25 febbraio 2005.
Special Guest: Mixo DJ, giornalista, presentatore televisivo e radiofonico, ha attraversato venti anni di musica.
Qualcuno di voi certamente ricorderà le sue trasmissioni a Video Music, altri avranno letto i suoi articoli e le sue recensioni su Rockstar, ascoltato la sua voce su Radio2 o lo avranno visto presentare le serate dell’Arezzo Wave Festival.
Da sempre Mixo è una colonna portante delle serate al Mamamia, all’insegna del glam e delle sue proposte musicali che prediligono il rock e la cultura dei ‘70s, senza dimenticare quello che è successo dopo.
Bisogna proprio ribadirlo, Mixo è un personaggio che ha acceso una scintilla, ha significato una scoperta e una spinta forte per più di una generazione.


Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 aprile 2005 - 2188 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve
https://vivere.me/egJu