statistiche accessi

x

Ancona si trasforma in set cinematografico

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il 23 aprile inizieranno le riprese di «Come al solito», il nuovo film del 27enne regista anconetano Massimo Volponi, che sarà realizzato in collaborazione con il Comune di Ancona e vedrà la partecipazione di molti attori dorici, di professionisti del settore e di Sergio Volpini.



Si erano presentati in più di cento al casting, svoltosi a gennaio nella Sala Audiovisivi di via Bernabei ad Ancona: debuttanti provenienti da tutte le Marche, attori e registi delle principali compagnie teatrali di Ancona, semplici comparse con la voglia di calcare di nuovo la scena, giovani e meno giovani, tutti con la voglia di mettersi in gioco e partecipare alla realizzazione della seconda opera indipendente del giovane regista Massimo Volponi.
Dopo il cortometraggio sperimentale «Il sogno di Julia» del 2002, selezionato in vari festival italiani e internazionali, questa volta Volponi ha deciso di scrivere e girare una commedia fantastica, incentrata sulle disavventure di un impiegato.
Un bel giorno Daniel (il protagonista) si accorge che amici, colleghi e persone a lui care hanno atteggiamenti diversi dal solito e deve affrontare improvvisi cambi d’umore, immotivate scenate e sconvolgenti rivelazioni.
Il medico, al quale si rivolge Daniel in preda al panico, esclude nevrosi e psicosi, parla invece di… dimensioni parallele!
Per questo film coraggioso, che si ribella ai cliché della commedia sentimentale all’italiana dando ampio spazio all’immaginazione, Volponi si avvarrà della collaborazione di professionisti del settore, come il direttore della fotografia Moreno Badei, l’operatore Giovanni Quiri, il fonico/compositore Roberto Cimarelli, e Fabrizio Saracinelli in veste di direttore di Produzione, ma punterà soprattutto, come già fatto nel primo corto, sul talento e l’espressione naturale degli attori debuttanti.
I due protagonisti infatti, Giuseppe Mascetti (Daniel) e Federica Pozzetti (Corinna, la sua ragazza), sono uno studente universitario e una commessa, entrambi alla loro prima esperienza cinematografica.
Si tratta di una precisa scelta, che si richiama a illustri registi come Sam Raimi (regista del cult «La Casa» e del recente «Spider man») e Tobe Hooper (regista di «Non aprite quella porta» e «Poltergeist»), che hanno debuttato nel cinema facendo recitare proprio degli studenti universitari, loro amici.
Al loro fianco si troveranno anche attori già navigati, come Bruno Tallini (nella parte del capo-ufficio), il video-maker dorico Paolo Paliaga (nel ruolo di un collega di Daniel), nonché nomi storici del teatro anconetano, come Alfredo B. Cartocci e Orietta De Grandis, e Sergio Volpini, che reciterà la parte di Steven, silenzioso e dormiglione co-inquilino di Daniel.
Amico di lunga data di Paliaga, Volpini ha conosciuto l’autore de «Il sogno di Julia» (suo quasi omonimi) a «Corto dorico 2003», dove vennero proiettati cortometraggi di autori anconetani, fra cui quelli dello stesso Paliaga e di Volponi.
La comune amicizia con Paliaga, la passione per il cinema e per il surf da onda, hanno spinto Sergio ad accettare la parte per cui, durante una pausa dai suoi impegni televisivi, indosserà i panni di Steven.
Le riprese inizieranno il 23 aprile e proseguiranno per circa due mesi.
Gli scenari che faranno da sfondo saranno soprattutto interni d’appartamento e uffici, ma sono previste anche riprese in esterno, al Parco del Cardeto e altrove.
Il Comune di Ancona collaborerà, grazie all’interessamento dell’Assessore alla Cultura Antonio Luccarini (grande ammiratore di Volponi), alla realizzazione del film, il quale sarà una produzione indipendente della Crakersfilm (casa di produzione fondata ufficialmente lo scorso anno dallo stesso Volponi e dal coetaneo Michele Bonanni, ma operativa dal 2002).
Sono stati inoltre contattati sponsor privati per assicurare i restanti necessari finanziamenti.
Foto degli attori e altre informazioni si potranno trovare nel sito: www.crakersfilm.it .
Per interviste e ogni altra richiesta chiamare il 339/6185682.

Attori:
Giuseppe Mascetti (Daniel, L’impiegato) Federica Pozzetti (Corinna, La ragazza) Roberto Mazzanti (Il Dott. Marcanti) Bruno Tallini (Capo Ufficio) Alessandro Gimelli (David, Collega 1) Gianluca D’ercole (Tommy, Collega 2) Paolo Paliaga (Romeo, Collega 3) Sergio Volpini (Steven) Antonio Giannini (L’usciere) Claudia Moretti (Sara, Sorella Daniel) Marco Castaldi (Angelo, L’amico rivale) Daniela Serafini (Clara, Amica commessa) Federica Lanari (Chiara, Amica commessa 2) Melissa Di Matteo (Lucia, Amica commessa 3)

Generici:
Gianpaolo Milzi, Alfredo Cartocci, Lorenzo Lucesoli, Laura Distefano, Lorenzo Recanatesi, Eleonora Ruffini, Eletta Baldassari, Sonia Amaolo, Cecilia Moresi, Patrizia Speciale, Maria Federici, Orlando Bruglia Prazio, Loretta Antonella, Mauro Forti, Daniele Valeri, Paola Rodighiero, Franco Latorre, Tiberio Fiori, Roberto Marchetti, Marco Benedettelli, Bruno Venanzi, Marco Cecconi, Agostino Masullo, Criselpa Ricci, Doriana Dubbini, Orietta De Grandis, Diego Porcu, Piercorrado D’augelli, Dario Panariello.







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 aprile 2005 - 4656 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV