x

ramarri & c.: Il Rospo

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Corporatura tozza e muso arrotondato, epidermide di aspetto verrucoso: il Rospo (Bufo bufo).

di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it


Il Rospo è attivo soprattutto nelle ore notturne e con condizioni climatiche piovose. Si nutre di invertebrati, come Insetti e Gasteropodi. Frequenta ambienti umidi ed ambienti relativamente xerici ed antropizzati.
Durante il periodo riproduttivo gli adulti effettuano piccole migrazioni per raggiugere pozze, laghi e stagni in cui avviene l'accoppiamento e l'ovodeposizione.
Le ovature si presentano come lunghi cordoni gelatinosi, posti vicino alla vegetazione.
Durante queste piccole migrazioni i rospi, come molti altri anfibi, sono particolarmente vulnerabili. Sono spesso costretti, infatti, ad attraversare le strade dove vengono investiti dalle auto.
Barriere temporanee o tunnel sottostradali, sistemi di tutela della piccola fauna realizzati in altre province, potrebbero aiutare questa specie.








Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 05 aprile 2005 - 4030 letture

In questo articolo si parla di EV

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eyAf

Leggi gli altri articoli della rubrica ramarri & c.





logoEV
logoEV
logoEV