x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Un corso di arabo per non sentirsi stranieri nella propria terra

2' di lettura
2880
EV

Finalmente, presso la sede dell'Associazione Multietnica, nasce un corso di arabo dedicato ai figli degli immigrati. scuola di arabo

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it
L'iniziativa nasce grazie al progetto "Donna Migrans può" della consulta regionale delle Marche per i Minorenni e all'impegno dei membri dell'Associazione Multietnica.
Bruno Malatesta, Presidente dell'Associazione, Iheme Catherine Caroli, Giuseppina Massi, Belakhdar Omar, Riahi Mounir Ben Mohamed e Luisa Pas De Jesus hanno presentato questo primo corso in lingua araba, al quale se ne aggiungeranno molti altri, per i figli degli immigrati e per tutti coloro che vorranno partecipare.

"Non ci lasciate soli - chiede Bruno Malatesta a tutti gli immigrati - se rimaniamo isolati possiamo sbagliare... solo se tutti gli immigrati partecipano possiamo risolvere i problemi".
Malatesta ha ricordato a tutti che gli italiani siano stati anch'essi un popolo d'immigrati.
"Sono stati fatti molti passi in avanti oggi c'è un ufficio informazioni, dei corsi d'italiano, una maestra per i compiti a casa dei figli, ma esistono ancora molti problemi per gli immigrati come la ricerca delle case, l'ottenere il permesso di soggiorno, i posti per gli ambulanti... l'Associazione Multietnica deve avere il suo peso nelle decisioni dell'Amministrazione comunale".
Durante l'inaugurazione, i soci hanno proposto un "Permesso di Soggiorno Onorario" per il loro Presidente.

Il corso di arabo si terrà tutti i sabati, ma questo non è l'unico progetto che sarà portato avanti dall'associazione: "Ho contattato l'Ambasciata del Marocco e della Tunisia - spiega Riahi Mounir Ben Mohamed - per i nostri figli è importante visitare il proprio paese d'origine ed è nostra intenzione organizzare dei viaggi e degli scambi culturali".

scuola di arabo scuola di arabo scuola di arabo scuola di arabo scuola di arabo scuola di arabo



ARGOMENTI