SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Urbania: ''Giulietta'' spettacolo dal film di Federico Fellini
4' di lettura
1686


Giovedì 7 Aprile al Teatro Bramante di Urbania, Michela Cescon interpreterà "Giulietta" pièce teatrale tratta dal film di Federico Fellini "Giulietta degli spiriti", per la regia di Walter Malosti. |
![]() |
di Tricia Caselli
"Da ragazzina mi bastava chiudere gli occhi e subito l’oscurità si squarciava. Vedevo paesaggi favolosi, giardini smaltati, castelli e anche delle faccette vedevo, piccole così che mi fissavano in silenzio”. (dal film Giulietta degli spiriti di F.Fellini).Lo spettacolo è una favola contemporanea sull'identità frammentata, raccontata con tono vagamente infantile, come una moderna Alice "attraverso lo specchio".
L'idea-soggetto di "Giulietta degli spiriti" è trasposta in teatro in forma originale. Un omaggio alla poetica del grande regista per una toccante e intensa prova d'attrice (recentemente anche lodatissima nel film di Matteo Garrone "Primo amore"), già vincitrice del "Duse" e del "Flaiano".
Quello di Giulietta, così come uscì dalla mente del grande regista, è un mondo magico nel quale l’umorismo ha sempre una parte di primo piano, umorismo e leggerezza infatti pervadono l’opera cinematografica inserendo i motivi soprannaturali del film in una dimensione gradevole, spiritosa, in levità di gioco e di trasparenze.
Il film ribadisce l’importanza di ritrovare sul piano della consapevolezza la facoltà visionaria, e non semplicisticamente restare in perenne contemplazione delle fantasie infantili.
Fellini commenta questo capolavoro dicendo che “l’immagine cinematografica è la più adatta per bucare la realtà e rendere trasparente un’altra realtà” e aggiunge che “partire alla scoperta di questo paesaggio interiore è un’impresa pericolosa, però tutti devono sapere che non sappiamo niente, che il mondo non finisce qui, che il futuro riserva all’umanità non soltanto tragedie ma scoperte letificanti”.
Riuscirà il teatro a raccogliere questa preziosa eredità e farla vivere di nuovo?
Noi da parte nostra ci impegniamo ad essere ascoltatori attenti e pubblico entusiasta perché pensiamo ne valga la pena.
N.B. i biglietti per lo spettacolo sono in vendita presso il botteghino del teatro di Fano (aperto tutti i pomeriggi dalle 17.30 alle 19.00) e del teatro di Urbania (aperto due giorni prima dello spettacolo dalle 17.30 alle 19.00).


SHORT LINK:
https://vivere.me/egIo