statistiche accessi

x

TURISMOdec: firmato l'accordo di programma

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Lo scorso 23 marzo è stato firmato l’accordo di programma tra i Comuni di Senigallia, Falconara e Montemarciano e il Sistema Turistico Locale “Misa-Esino-Frasassi” per definire il miglior coordinamento di attività e incarichi legati al progetto “TURISMOdec”, a proposito del quale è stato nel frattempo assegnato dalla Regione un contributo di 70.000 euro.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Questo progetto, promosso e inoltrato all’Autorità Ambientale Regionale dal Sistema Turistico Locale “Misa-Esino-Frasassi”, riguarda il fronte mare dello stesso Sistema, cioè l’area ad alta concentrazione turistica comprendente la fascia costiera di Senigallia (quella compresa tra l’autostrada e il mare) e i territori dei Comuni di Falconara e Montemarciano. Redatto dal Servizio Urbanistica (Ufficio Agenda 21 e Ufficio Programmazione) del Comune di Senigallia in collaborazione con il Servizio Turismo, il progetto è indicato con l’acronimo di “TURISMOdec”, definizione che va letta come “TURISMO – decongestionamento ecosostenibilità e compatibilità ambientale”, ed ha per titolo: “Riqualificazione del turismo en plain air sulla facciata litoranea del S.T.L. Misa-Esino-Frasassi”.

L’elaborato contiene una analisi iniziale delle criticità della nostra fascia costiera: ad esempio, il Dipartimento di Fisica dell’Università di Bologna, partner del progetto, analizzerà la mobilità dell’area e le sue criticità durante la stagione estiva. Vi è poi un’attività di progettazione orientata alla riqualificazione e riduzione dell’impatto ambientale delle attività turistiche en plain air, individuando nuove possibili localizzazioni e nuove modalità di realizzazione per campeggi, agricampeggi, aree di sosta per camper. L’obiettivo è quello di ricercare migliori e più qualificate relazioni con il sistema spiaggia, arrivando infine a elaborare tre progetti pilota, uno per ciascun comune dell’area interessata (Senigallia, Falconara e Montemarciano).

In particolare, il progetto pilota proposto per il Comune di Senigallia ha per titolo “Il piano dei campeggi ecosostenibili” e si pone l’obiettivo di dare piena attuazione e fattibilità a una previsione della variante al PRG di tutela e valorizzazione della costa relativa alle politiche di sviluppo sostenibile del turismo, e più in generale di dare concretezza agli indirizzi e alle linee guida dei piani territoriali sovraordinati, quello regionale e quello provinciale.

Nel dettaglio, il progetto persegue una triplice finalità: riqualificare e decongestionare un tratto di litorale di grande valenza ambientale e paesaggistica attraverso la delocalizzazione dei campeggi esistenti; pianificare un insediamento turistico ecosostenibile in grado di accogliere i campeggi delocalizzati e aumentarne le prestazioni funzionali, qualitative e ambientali; definire i requisiti prestazionali per una efficace gestione ambientale dei campeggi, in funzione della certificazione EMAS delle singole strutture.

Il metodo individuato per l’attuazione del progetto, fin dalle prime fasi del lavoro, è quello di una concertazione tra tutti gli attori coinvolti: i tre Comuni, l’Università di Bologna come partner, gli operatori turistici e le loro associazioni di categoria, gli enti di ricerca esperti del settore, gli sponsor, le aziende che gestiscono i servizi pubblici (trasporto, acqua, rifiuti, energia, ecc.) e l’Agenzia del Demanio.







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 02 aprile 2005 - 1335 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV