x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Per sapenerne di più: il circolo culturale brugnettese al servizio dei cittadini

2' di lettura
1614
EV

Ecco le curiosità che la Biblioteca- Circolo Culturale “O. Franceschini” di Brugnetto porta all’ attenzione dei cittadini e decide di affrontare con degli esperti.

di Giulia Torbidoni
giulia@viveresenigallia.it
Riprende forma anche quest’ anno, dopo la prima edizione svoltasi nel 2003, il ciclo di incontri pubblici su temi di attualità “Per Saperne di Più”, organizzato dal Circolo Culturale- Biblioteca “Oscar Franceschini” di Brugnetto.
Tre, quest’ anno, le serate previste con scadenza settimanale.
Ogni incontro inizierà alle ore 21.00 e si terrà presso la Sala della Comunità, in via Antonelli, di fronte la Chiesa.
Si inizia venerdì 8 Aprile.
La prima serata, dal titolo “Quale futuro per l’ artigianato nelle valli Misa e Nevola”, vedrà la partecipazione di Filippo La Rosa del Confartigianato di Senigallia e Marzio Sorrentino della CNA di Senigallia ed affronterà i temi legati alla conoscenza delle realtà delle piccole e medie industrie artigianali nel nostro territorio.
La seconda serata, venerdì 15, sarà dedicata al rapporto tra cittadini e protezione civile ed avrà appunto il titolo “Protezione Civile cosa posso fare io cittadino?”.
Durante la serata verrà anche presentato il piano di Protezione Civile del Comune di Ripe e tra gli invitati avremo Renzo Sagrati Comandante dei Vigili Urbani di Ripe, Renato Giovanetti e Andrea Barbieri entrambi volontari della Protezione Civile di Senigallia.
Terza ed ultima serata in programma sarà, venerdì 29, dedicata alla conoscenza degli enti preposti all’ erogazione dell’acqua e al modo per cui si è passati da una gestione comunale prima, sovra- comunale dopo e territoriale, addirittura provinciale ora, dell’ acqua.
Dunque sul tema “Chi ti porta l’ acqua si chiama Multiservizi. Questa sera puoi conoscerlo meglio” si ritroveranno a discutere Patrizio Ciotti direttore della Multiservizi s.p.a. e Nazzareno Badiali Co.Ge.Sco.
Tre serate per conoscere meglio quanto ci circonda e fa parte del nostro quotidiano.




ARGOMENTI