x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Biblioteche a Senigallia: un mondo tutto da riscoprire

2' di lettura
1798
EV

Riaprire l'universo della lettura ai giovani: è questo l'obiettivo che si propone di raggiungere la Mediateca delle Marche in collaborazione con la Biblioteca del Consiglio Regionale.

di Milena Delle Grazie
milena@viveresenigallia.it
I Centri di lettura della Mediateca - questo il titolo del progetto - riguarderanno le biblioteche scolastiche delle scuole medie-superiori dove gli studenti potranno consultare i volumi editi dalla Mediateca e non, immergendosi nel meraviglioso mondo dei libri.
“Per il momento rimane un progetto pilota. Si definirà con la creazione di terminali computerizzati che daranno modo agli alunni di accedere ai cataloghi e agli archivi delle varie ‘mediabiblioteche’” ha detto Stefano Schiavoni, presidente della Mediateca, che ha successivamente spiegato il perché della scelta di avviare l’iniziativa proprio a Senigallia: “Semplicemente perché le scuole senigalliesi hanno avviato da un po’ di tempo un lavoro di raccordo tra le proprie biblioteche, “rispolverando” la voglia di lettura”. Sandro Urbani, presidente della Biblioteca regionale, che ha dedicato la sua vita all’amore per la lettura, ha detto di essere molto contento di questo progetto: “La Regione, con la sua poderosa collana editoriale, deposita le sue pubblicazioni presso tutte le biblioteche pubbliche ed è giusto che siano depositate anche in quelle scolastiche”.
All’incontro era presente anche il preside dell’istituto Ipsia Paolo Franceschini, in rappresentanza delle scuole: “Tutti noi appoggiamo questa lodevole iniziativa per promuovere a tappeto i processi di educazione alla lettura”.
L’ultima parola è toccata al direttore della biblioteca Antonelliana Mario Gabelli che ha apprezzato il progetto aggiungendo però che ”dovrebbe esserci una maggiore concentrazione di gestione tra questi interventi per non rischiare che entità locali, importanti per la città, rimangano sconosciute”.


Clicca per ingrandire



ARGOMENTI