x

Venti anni di opposizione venti mesi di governo

7' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
I Verdi si presentano a questa tornata elettorale con una storia fatta di scelte trasparenti, poiché maturate sempre all'interno di un pubblico dibattito e in rapporto con i cittadini.

da Verdi Senigallia
www.verdisenigallia.it


Rispetto a coloro, che si sono candidati come sindaco di centrodestra e oggi dicono di collocarsi nel centrosinistra (Marcantoni), oppure come sindaco di una lista civica apartitica e oggi si presentano in testa ad Allenaza Nazionale (Massaccesi) o ancora a quelle forze di sinistra che sono in coalizione con Forza Italia e UDC, senza un percorso riconoscibile, senza sapere né come, né perché né quando, noi due anni fa abbiamo fatto l'accordo per formare il centrosinistra unito dichiarandolo apertamente e suscitando un pubblico confronto.
La nostra decisione frutto di un percorso interno articolato e partecipato è stata chiara e trasparente rispetto alla città.
Prima, nei venti anni di opposizione, molte sono state le battaglie civili che abbiamo promosso.
Dalla lotta alla speculazione edilizia, alla preminenza della questione morale, alla promozione della trasparenza degli atti e l'imparzialità della pubblica amministrazione, fino alla fissazione dei principi di tutela ambientale e la promozione di uno sviluppo sostenibile.
Poi, nel corso dell'ultimo mandato amministrativo, con la giunta Angeloni si sono create le condizioni per l'ingresso dei Verdi nel governo della città.
Un nuovo concetto di governo del territorio, orientato a promuovere i principi di promozione degli interessi diffusi, di equità e di sviluppo sostenibile , è stato alla base dell'accordo politico e programmatico che ha portato - per la prima volta nella storia della città - i verdi ad entrare in giunta.
Venti mesi nella vita di un ente locale sono pochi, tuttavia in questo breve periodo di governo verde della città, Senigallia è cambiata infatti:

1. le scelte in campo urbanistico hanno prodotto le linnee di uno sviluppo equilibrato e sostenibile da un punto di vista ambientale, ridimensionando previsioni di sviluppo edilizio, nell'ottica della qualità degli interventi e della limitazione della cementificazione; con la Variante di tutela e valorizzazione della fascia costiera è stata bloccata l'espansione dell'ecomostro delle Piramidi - che per le previsioni contenute nel vecchio PRG si sarebbe potuto raddoppiare -, è stata ridotta la possibilità di cementificare e di edificare miniappartamenti, sono state preservate le aree da destinare a infrastrutture pubbliche a servizio della mobilità (parcheggi, strade di collegamento, percorsi ciclabili e pedonali) e del verde pubblico, sono state create le condizioni per la realizzazione del parco litoraneo, capace di promuovere una continuità ambientale tra il crinale collinare e il mare nella zona del Ciarnin e inoltre, nella zona delle colonie marine, è stata prevista la creazione di un polo alberghiero alternativo rivolto a sviluppare il turismo itinerante degli ostelli, il turismo delle gite scolastiche, i soggiorni vacanze degli anziani;

2. nell'area Sacelit - Italcementi gli attuali 198.000 mc presenti oggi, saranno ridotti ad un terzo e dopo le necessarie operazioni di bonifica e riqualificazione ambientale dell'area, verrà realizzato un polo turistico.
Un luogo attrattivo per turisti e residenti imperniato su uno spazio pubblico dove realizzare un centro per le esposizioni, la musica e gli spettacoli, un’attrezzatura alberghiera, un centro convegni, residenze stabili, parcheggi pubblici e strutture di collegamento tra i due lungomari e con il centro storico;

3. con la delocalizzazione della Fonderia Veco si è posta fine ad una criticità ambientale, che per troppi anni ha posto gli abitanti del quartiere della Cesanella nelle condizioni di respirare fumi ed esalazioni nocive alla salute umana. L'area sarà oggetto di un piano di recupero ambientale e di bonifica, anche con la realizzazione di spazi pubblici per verde e parcheggi, aree per servizi rivolti al quartiere, interventi di Edilizia Residenziale Pubblica, rivolte alle fasce sociali più deboli;

4. nel processo di Agenda 21 è stato realizzato il primo Rapporto sullo stato dell'Ambiente della città, che ha fatto emergere gli elementi di criticità, sui quali intervenire, e gli aspetti di qualità, che dovranno essere mantenuti, della realtà urbana da un punto di vista ambientale;

5. il centro storico è più vivibile, l’aria è più pulita, i pedoni e le biciclette hanno più spazio per muoversi in libertà, i parcheggi sono occupati da auto in continua rotazione, e quindi è più facile, rispetto a prima, trovare un posto macchina per fare acquisti e commissioni. Il centro storico è anche più bello infatti, i soldi che l’Amministrazione Comunale ha incassato dai parcheggi a pagamento sono stati subito reinvestiti nei cantieri che porteranno a rifare la pavimentazione del Foro Annonario, a recuperare l'area antistante il sito Archeologico della Fenice, a riqualificare Via Carducci e Viale Matteotti;

6. è stato risolto il problema del traliccio di Scapezzano, che è stato abbattuto dopo che per anni ha inquinato un'intera frazione e i bambini della scuola elementare.
Inoltre con il piano per la localizzazione delle antenne della telefonia mobile è possibile delocalizzare tutti quegli impianti posizionati in modo critico rispetto alla popolazione e all'ambiente, abbattendo i livelli di inquinamento elettromagnetico.
Va anche aggiunto che il Consiglio di Stato si è espresso con favore all'azione intrapresa in questo ambito dal Comune di Senigallia;

7. mentre con l'approvazione del piano di classificazione acustica del territorio, sono state create le condizioni per abbattere i livelli di inquinamento acustico, compresi quelli provenienti dal traffico dell'autostrada e quelli prodotti dal passaggio dei treni sulla linea ferroviaria;

8. Senigallia è la città delle biciclette: sono stati infatti realizzati circa 6 KM di piste ciclabili: da quella del quartiere del Ciarnin, a quella sul Lungomare, dai tracciati pedociclabili del centro storico a quelli lungo la strada arceviese, fino a comprendere quelli in fase di realizzazione in viale Matteotti e nel quartiere del Molinello (di imminente realizzazione).
La bicicletta come mezzo di mobilità sostenibile per muoversi in libertà e respirare aria pulita;

9. via Capanna, via Marche, via Ancona sono oggetto di un importante progetto di riqualificazione, che - salvaguardando gli alberi presenti - prevede la realizzazione di marciapiedi, passaggi pedonali in sicurezza, rotatotorie per regolare gli incroci e permettere un traffico scorrevole ma sicuro per pedoni e biciclcette; su fosso S. Angelo è in corso d'opera la realizzazione di un ponticino di legno che collega in modo più sicuro e facile viale dei Pini con il quartiere della Capanna, creando un percorso pedonale;

10. per incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti è stato aperto il Centro Ambiente attrezzato per il conferimento diretto dei rifiuti urbani e la fruizione di un bonus economico da parte dei cittadini e avviato un progetto pilota per incentivare il compostaggio domestico;

11. è stata aperta la terza sezione di asilo nido, rispettando un impegno che i verdi avevano assunto con i cittadini nel momento in cui erano entrati in maggioranza;

12. sono stati avviati i lavori di realizzazione del nuovo Centro Sociale nel quartiere di Borgo Molino;

13. il porto, grazie ai finanziamenti dello SFOP riconosciuti alla nostra città dalla regione, è in grado di ampliare l'offerta di attrezzature e servizi a supporto dell'attività della pesca;

14. è stato aperto, con grande successo, grazie ad un percorso partecipato e condiviso dai giovani della città, il Centro di aggregazione giovanile Bubamara: luogo di incontro e laboratorio per attività artistiche, musicali, grafiche, ludiche, espressive aperte a tutti i ragazzi e le ragazze.
Inoltre sono state avviate importanti collaborazioni con le associazioni giovanili della città: il Gratis, La Stanza e il Pane e le Rose;

15. sono stati reperiti tre importanti finanziamenti europei, in tema di politiche giovanili, finalizzati a promuovere la cultura della cittadinanza europea e della partecipazione dei giovani alla vita della comunità, anche nell'ottica della integrazione etnica e del pluralismo culturale;

16. si è intensificata la collaborazione con il Centro Educazione Ambientale Bettino Padovano, concretizzando progetti di educazione ambientale rivolti ai ragazzi delle scuole in modo da sviluppare competenze e sensibilità in tema di ecologia;

17. in collaborazione con le associazioni animaliste e amanti degli animali è stato aperto lo Sportello Informanimali punto di riferimento per quanti vogliano esporre denunce contro i maltrattamenti degli animali o avviare pratiche di adozione dei cani del canile comunale e sterilizzazione delle colonie feline.
A questo proposito è stato anche approvato il regolamento comunale per tutela degli animali e per la prevenzione del randagismo, anche con il fine di avere una città sempre più pulita;

18. per avere aria più pulita il comune di Senigallia ha aderito al progetto metano, così da poter accedere a finanziamento governativi finalizzati alla diffusione del metano come carburante pulito per autoveicoli;

19. nel progetto di allargamento di via Mattei è stato salvaguardato il filare storico di gelsi, che costituiscono un elemento da tutelare del paesaggio agrario del nostro territorio.

Con noi Senigallia si è arricchita di questi progetti, ora se i cittadini lo vorranno, potremo costruire insieme la città futura.



   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 30 marzo 2005 - 2033 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/egHx





logoEV
logoEV
logoEV