x

Proposte concrete per il bilancio comunale

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Anche il Comune di Senigallia secondo il programma di Alleanza Nazionale potrebbe e dovrebbe essere "virtuoso"nel trattare entrate e uscite del proprio bilancio.

da Claudio Crivellini
Alleanza Nazionale


La riduzione della pressione fiscale di competenza comunale, che finora si è aggiunta in modo indiscriminato a quella sovracomunale può vedere una adeguata riduzione, corrispondente alla riduzione nazionale.
La filosofia di fondo di una politica di gestione delle risorse pubbliche non può non indirizzarsi verso la riduzione dei carichi che gravano sui cittadini e sugli imprenditori tutti per una liberalizzazione che permetta loro l’utilizzo di disponibilità economiche utili alle famiglie ed all’economia in generale.
Negli ultimi quindici anni ad iniziare dal 1990 a seguito di parecchi interventi i bilanci comunali hanno visto una sostanziale trasformazione nel ribaltamento del rapporto trasferimenti-risorse proprie: oggi il Comune di Senigallia copre le sue necessità per l’88% con propria autonomia finanziaria e quindi con il restante 12% con trasferimenti dello Stato.
Rimane importante l’intervento superiore (Comunità Europea, Stato e Regione) per gli investimenti per opere pubbliche meritevoli per il quale occorre capacità organizzativa, idee chiare sulle cose fattibili e confronto leale con i livelli superiori.
Il Programma di Alleanza Nazionale prevede quindi la possibilità di una razionalizzazione di entrate ed uscite che liberino risorse sia a vantaggio dei cittadini che della macchina comunale: ad esempio sarà possibile risparmiare il compenso per la gestione dei parcometri che è di circa 165.000 euro annui, utilizzare la convenzione con l’Agenzia delle Entrate risparmiando l’aggio annuale fin qui dovuto al Concessionario di circa 400.000 euro e razionalizzare la spesa per il personale dirigente riducendola di almeno il 50% con un risparmio di circa 500.000 euro annui.
Come si vede con soli tre interventi si liberano risorse per circa 1.065.000 euro e cioè oltre 2 miliardi delle vecchie lire.



   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 30 marzo 2005 - 2031 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/egHC





logoEV
logoEV
logoEV