x

Inquinamento su Via Piave

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Al già noto problema di Via Piave, vibrazioni del terreno che danneggiano le abitazioni, non ancora risolto definitivamente dopo un anno e tre mesi dalla prima segnalazione, ora con il miglioramento del clima e l’inizio della primavera gli abitanti di Via Piave hanno altro problema molto grave in quanto riguarda la salute.

da Giorgio Catalani
Comitato di Via Piave


L'aria che si respira in Via Piave è fortemente inquinata dai gas di scarico dei numerosi mezzi che la percorrono. Se si considera, come detto dagli esperti di traffico, che un mezzo pesante ad alimentazione Diesel inquina per 200 autoveicoli ed essendo Via Piave percorsa giornalmente decine di volte da Corriere Bucci di cui una parte alimentata Diesel, da mezzi pesanti che vanno e vengono dai due mega cantieri, ex consorzio agrario e prospiciente l’ASL, oltre dalle numerose autovetture, si ha un traffico molto intenso non sopportabile da una strada cittadina.

Si chiede all’attuale Amministrazione Comunale di Senigallia di intervenire tempestivamente per salvaguardare la salute pubblica, suggeriamo i seguenti provvedimenti:

1. Deviare una parte del traffico su altre direttrici
2. Istituire un senso unico, per fare defluire più rapidamente il traffico e diminuire i mezzi che percorrono Via Piave.
3. Decentrare la stazione delle Corriere Bucci, per limitare la percorrenza di tali mezzi solo a normali fermate pubbliche.

Fare un piano del traffico che salvaguardi la Città di Senigallia istituendo una circonvallazione che permetta ai mezzi pesanti ed autovetture di non attraversare le Vie cittadine per recarsi nei Paesi dell’interno. Il problema inquinamento di Via Piave e comune a Via Capanna, Stradone Misa, Via Portici Ercolani ecc. ecc.

Si prega questa Amministrazione Comunale di comunicare cosa è possibile fare ora e cosa farà in seguito, poiché il problema su Via Piave si aggraverà ulteriormente in previsione che verrà percorsa da numerosi altre autoveicoli, circa 500, provenienti dagli abitanti che alloggeranno le due mega costruzioni.

I cittadini di Via Piave e Senigalliesi in generale, costretti a tenere chiuse le finestre e respirare gas di scarico in una Città che era in presenza con aria salubre, chiedono perché si è giunti a questo senza che i responsabili al traffico ed all’ambiente siano intervenuti fattivamente.

S’attende come sempre fiduciosi una pronta azione in merito.







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 25 marzo 2005 - 2043 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/egGz





logoEV
logoEV