statistiche accessi

x

Grande cinema e grandi incontri alla “Piccola Fenice”

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Si apre una lodevole “finestra” su quel mondo cinematografico troppe volte dimenticato a causa di una pessima distribuzione - a volte inesistente - dovuta ad una errata convinzione che vuole questi film catalogati come “difficili” per le tematiche trattate da registi che scelgono di lavorare più sulla qualità che sulla quantità.

di Milena delle Grazie
milena@viveresenigallia.it


Il grande cinema d’ autore sarà presto protagonista alla “Piccola Fenice”.
L' iniziativa nasce dalla volontà e dall’ unione delle forze tra il circolo cinema Linea d’ ombra- con la ricerca sul campo e la società Giometti Cinema - con l’ esperienza - in stretta collaborazione con la <>Mediateca delle Marche ed il Comune di Senigallia.
"Da parte nostra c’è una gran voglia di parlare di cinema" ha detto il presidente di Linea d'ombra Mauro Pierfederici, che ha aggiunto: -"Il nostro intento è soprattutto quello di stimolare i giovani attivamente verso questo mondo".
Alcune programmazioni saranno infatti effettuate al mattino appositamente per le scuole.
"Noi della Mediateca abbiamo il dovere istituzionale di favorire sul territorio iniziative come queste cercando di far divenire la nostra città grande protagonista del cinema come Pesaro ed altre realtà della regione" ha sottolineato il presidente Stefano Schiavoni.
Le Marche infatti sono una fervente “officina” cinematografica con 15 rassegne all'anno, e questo proposito Sergio Canneto di Linea d'ombra ha anticipato notizie su “CortoMarche”, un festival per corti prodotti e indipendenti che si terrà a in città nel mese di settembre.
Finalmente a Senigallia si “respirerà” anche cinema di qualità - operazione tra l'altro già compiuta dal cinema Gabbiano con la rassegna sul mondo d’ essai - e non solo quantità commerciale di cui era stata accusata la società Giometti, gestore del teatro La Fenice: "Questo progetto è la conferma che anche noi ci teniamo alla qualità, contenti di aver stretto una sinergia con l'associazionismo, vera linfa del cinema, con la Mediateca e con l'Amministrazione Comunale" ha detto il portavoce della società Vito Lauri.
Questo il programma, con orario unico alle 21.30:
05/04 proiezione del film “Private” di Saverio Costanzo (film del 2004 vincitore del Festival di Locarno, tratta lo scottante tema del conflitto israeliano- palestinese);
08/ 04 proiezione del film “Segreti di stato” di Paolo Benvenuti, che sarà presente alla proiezione(film del 2003 sui risvolti giudiziari riguardanti la strage di Pianella della Ginestra);
12/04, 19/04, 26/04, 03/05, 10/05, 17/05 proiezione dei 6 episodi a sé stanti del film “Heimat 3: cronaca di una svolta epocale” di Edgar Reitz (definiti dalla critica degli anni ’80 e ’90 veri e propri eventi, ma che in Italia non furono distribuiti);
19/05 proiezione del film “Vento di terra” di Vincenzo Marra, anch’ egli presente alla proiezione, del 2004 (uno spaccato sulla dura realtà sociale di un paese come Secondigliano).


Clicca per ingrandire







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 24 marzo 2005 - 1660 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV