statistiche accessi

x

Un Ducato tutto D'Oro anche ad Urbino

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Dopo l’eneorme successo riscosso l’estate scorsa a Senigallia, la mostra “Un Ducato tutto D’oro” approda a Urbino, nelle sale del Collegio Raffaello (Piazza della Repubblica).

da Expo Marche
www.expomarche.it


La rassegna d’arte orafa curata dall’assessorato Cultura e Turismo ha aperto i battenti mercoledì 16 marzo alle ore 18.00 e sarà visitabile fino al 30 marzo (orario apertura: tutti i giorni 10.30 – 12.30 / 15.30 – 19.00).

Al taglio del nastro erano presenti:
- Franco Corbucci Sindaco di Urbino
- Lella Mazzoli Assessore alla Cultura e al Turismo Comune di Urbino
- Luigi Rebecchini Assessore alle Attività Economiche Comune di Senigallia
- Lorenza Mochi Onori Soprintendente per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantrolpologico delle Marche.

La mostra, iniziativa itinerante che si colloca nell’ambito del progetto di promozione turistica denominato “La Terra del Duca”, nasce da una consolidata collaborazione fra i Comuni di Gubbio, Pesaro, Senigallia e Urbino, supportati dalle Amministrazione regionali di Marche e Umbria.
Da alcuni anni le quattro municipalità lavorano per proporre al turista un percorso storico – artistico attraverso le particolarità di un territorio che durante il Rinascimento fu caratterizzato dal dominio dei Montefeltro e dei Della Rovere.
Questa volta si offre al pubblico un viaggio attraverso un elemento particolare, prodotto con alta maestria: il gioiello.

Nessun oggetto più del gioiello - si legge nel catalogo della mostra - è in grado di restituire il clima di un’epoca storica. Il gioiello raggiunge la sua perfezione proprio nel Rinascimento italiano (…).
Nelle botteghe degli artigiani orafi della Terra del Duca si può riscoprire il fascino della tradizione orafa del nostro Rinascimento
”.

I preziosi oggetti realizzati per la mostra “Un Ducato tutto d’oro” sono ispirati dai dipinti dei più grandi artisti dell’epoca, da Raffaello a Piero della Francesca a Tiziano, e raccontano la storia di due grandi dinastie che si assicurarono grande fama anche per avere favorito un’ampia produzione artistica.
Gli orafi che espongono i propri lavori sono quattordici, ciascuno di loro presenta delle creazioni esclusive di grande raffinatezza.

Per informazioni rivolgersi a:
Assessorato Cultura e Turismo Urbino: 0722-309.221 0722-309.222 fax: 0722-309.457
Ufficio Iat 0722 – 2613
Ufficio Informazioni Turistiche Comunale 0722 – 2631

Mostra Ducato Tutto d'Oro Mostra Ducato Tutto d'Oro Mostra Ducato Tutto d'Oro







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 23 marzo 2005 - 1347 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV