statistiche accessi

x

IV Notte europea della Civetta

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sabato 19 marzo i boschi di Serra S. Quirico hanno ospitato la sesta edizione della Notte europea della Civetta.

di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it


La Notte della Civetta è un evento nato in Francia da un’idea dell’esperto di Civette Jean Claude Genot nel 1995.
Da allora ogni due anni in molti paesi europei tale evento si ripete raccogliendo i favori di un pubblico sempre maggiore.
Quest’anno grazie al Gruppo Italiano Civette è stato possibile organizzare questa manifestazione anche in Italia, un momento di divulgazione sulla Civetta e su altri Strigiformi.
Il Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi ha ospitato l'evento diviso in due momenti: la presentazione della protagonista, la Civetta, ovvero biologia e comportamento di Athene noctua, nome scientifico della civetta, e di altri Strigiformi come il Barbagianni e l’Allocco, grazie ai biologi David Fiacchini e Mauro Furlani, ed un’escursione notturna percorrendo tratti di bosco e campagna con il playback.
Il playback è una tecnica scientifica che permette di censire le popolazioni di uccelli quando non è possibile l’osservazione diretta, soprattutto nel caso di specie attive di notte.
Viene emesso pertanto un canto registrato per indurre una certa specie a rispondere.
E sabato la Civetta ha risposto, con un canto lontano ma inconfondibile, più facile è stato invece ascoltare la voce dell’Allocco, che nel folto del bosco sotto la luna ha lanciato il suo verso un po’ lugubre.
I rapaci notturni sono un importante indicatore della qualità di un ambiente, e sono vicini “utili” in quanto predano molte specie di roditori tra cui i topi; meritano per questo attenzione oltre a studi e ricerche sul loro status attuale anche nelle nostre zone.
Per saperne di più sui rapaci notturni e soprattutto sulla Civetta www.gruppoitalianocivette.it.

giorno della civetta giorno della civetta
Clicca per ingrandire







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 23 marzo 2005 - 1373 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV