x

Caso Perticari: mancanza di chiarezza o negligenza?

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sta arrivando in questi giorni nelle nostre case il programma del Sindaco uscente Luana Angeloni in cui si legge: “Impegnarsi per una Senigallia sempre più accogliente vuol dire anche lavorare per una città più sicura”.
La vicenda delle opere scomparse o trafugate da Palazzo Gherardi certo non depone a favore di tali affermazioni.

da Fabrizio Marcantoni
www.marcantonisindaco.it


Una Amministrazione che non riesce a garantire nemmeno la conservazione di importanti opere d’arte in una edificio chiuso a chiave, non so quali garanzie possa offrire alla sicurezza dei cittadini senigalliesi. Non solo, ma aver denunciato il fatto dopo mesi - il sopraluogo da parte dell’assessore Mangialardi è avvenuto il 10 Dicembre 2004 mentre la denuncia è stata presentata il 25 febbraio scorso – induce a sospettare che una qualche ragione per sottacere l’accaduto ci deve essere pur stata.
Perché la città non è stata informata prima? Chi si doveva occupare della sicurezza di quanto contenuto nel palazzo una volta traslocato il Liceo Classico? O l’Amministrazione (o l’Assessore) aveva qualcosa da sottacere, oppure si tratta di bella e buona negligenza. Senigallia - crediamo – non ha bisogno né di mancanza di chiarezza nell’azione amministrativa, né tantomeno di negligenza.
Se queste sono le caratteristiche degli attuali amministratori, se questi sono i loro “valori” di riferimento, se questa è la loro sensibilità nei confronti della cultura e del patrimonio culturale, crediamo che i senigalliesi possano fare a meno di loro.
Ma, come elemento consolatorio, l’Amministrazione ci dice che le opere erano comunque assicurate. Al di là del fatto che atteggiamenti di negligenza confliggono con la reale possibilità del risarcimento del danno, resta il fatto che una parte importante del patrimonio artistico dei senigalliesi non c’è più, mentre chi ha una qualche responsabilità in questa storia, chiede ancora fiducia ai cittadini di Senigallia.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 22 marzo 2005 - 2729 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/egFF





logoEV
logoEV