x

Senigallia: un campus per scoprire il magico mondo del cinema

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il cinema sarà grande protagonista a Senigallia dal 22 aprile fino al primo di maggio grazie ad un campus di ripresa e montaggio rivolto a tutti gli appassionati del mondo della celluloide, con un particolare sguardo ai più giovani.

di Milena Delle Grazie
milena@viveresenigallia.it


Sono state istituite infatti quattro borse di studio da parte della Mediateca delle Marche, che organizza l'evento in collaborazione con la Ficc (Federazione Italiana dei Circoli del Cinema), l' associazione culturale ARTEsetTIMA e il Museo Comunale di Arte Moderna e dell' Informazione, per tutti gli studenti delle scuole superiori della città.
La scelta sarà fatta da una commissione esperta, formata dal professor Massimo Angelucci dell'Accademia delle Belle Arti di Macerata, dal presidente della Mediateca Stefano Schiavoni e dai dirigenti scolastici dell'istituto Panzini, del liceo Perticari, dell'istituto Corinaldesi e del liceo Medi, sulla base di temi che avranno come argomento la professione cinematografica.
"Riprendere lo sguardo di Giacomelli": è questo il titolo del campus che vuole svolgere un lavoro di recupero della memoria fotografica e artistica di Mario Giacomelli mettendo "in cinema" i suoi luoghi, le sue testimonianze, i suoi contrasti, la sua luce, i suoi chiaroscuri e le sue inquadrature.
"Il cinema nasce dalla fotografia ma a differenza di quest'ultima ha un valore aggiunto: non si limita a fissare un oggetto ma ne segue i movimenti" ha affermato Angelucci.
Il campus è un corso professionale a tutti gli effetti durante il quale i partecipanti realizzeranno un filmato affrontandone tutte le problematiche, dal suono all' illuminazione, dalle riprese in interni ed esterni fino al montaggio, attraverso l' utilizzo di tutta la strumentazione digitale necessaria.
Il prodotto finito, che illustrerà lo sguardo di Giacomelli nell' accezione cinematografica, sarà presente, dopo la chiusura del corso, sul portale del cinema della regione Marche. Inoltre a tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato.
"Vogliamo dare spazio al cinema nello stesso modo in cui viene dato alle altre forme d' arte" ha sottolineato Schiavoni, che ha aggiunto: "Il problema maggiore per noi è la mancanza di risorse economiche; per questo tentiamo di coinvolgere gli enti istituzionali locali come la scuola, cosa che a Senigallia è riuscita con grande soddisfazione".
Per ulteriori informazioni:
tel. 071/205403
www.mediateca.marche.it



Massimo Angelucci dell'Accademia delle Belle Arti di Macerata, il presidente della Mediateca Stefano Schiavoni e i dirigenti scolastici del liceo Perticari, dell'istituto Corinaldesi e del liceo Medi



   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 marzo 2005 - 1819 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/egEZ





logoEV
logoEV
logoEV