x

Marco Cavallo prosegue il suo viaggio

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sabato 19 una tavola rotonda e poi la parola ai disagiati mentali con lo spettacolo teatrale a cura dei Servizi Sollievo, il concerto della Psichiatric Band Rock di Viterbo, i laboratori interattivi "L’arte Nascosta dal Drago"...



Marco Cavallo prosegue il suo viaggio a Senigallia. Un viaggio che sabato si caricherà ancor più di emozioni. Dopo il convegno di venerdì che ha visto nomi illustri della psichiatria, docenti universitari ed intellettuali relazionare sul tema “Società e follia: disagio mentale e cure dell’anima”, suscitando grande attenzione e partecipazione nei confronti del folto pubblico intervenuto, il programma di sabato prevede una tavola rotonda e poi i protagonisti de “il Lungo Viaggio di Marco Cavallo” saranno proprio le persone che vivono in prima persona il disagio mentale, quella sorta di “schiodatura” dalla cosiddetta “normalità”.

Questo il programma della terza giornata: alla Rocca Roveresca dalle ore 10 alle 12 si parlerà de “Il lavoro come dimensione terapeutica”, tavola rotonda a cura del Dipartimento Salute Mentale Senigallia.
Intervengono: Ugo Ascoli Assessore Regione Marche, Paolo Michielin Direttore Responsabile Unità Operativa Riabilitativa DSM, Oderzo (TV), Rappresentante Lega Cooperative Marche Marina Marinelli. Coordina Nina Daita Responsabile Ufficio Disabili CGIL Responsabile Ufficio Europeo Sindacato dei Disabili.

Dalle nove a mezzogiorno sempre alla Rocca Roveresca proseguiranno i laboratori interattivi con possibilità di partecipazione da parte del pubblico “L’arte Nascosta dal Drago” a cura di cooperative sociali, associazioni, e servizi di salute mentale. Si tratta di realtà nate sulla scia del pensiero basagliano che hanno portato avanti quello spirito, lavorando non solo sull’aspetto farmacologico ma sulle arti-terapie.

Alle 17 in Piazza del Duca ci sarà il concerto della Psichiatric Band Rock di Viterbo, a cui si è aggiunta fuori programma anche quella di Pesaro, con un grande slancio entusiastico. Il concerto sarà preceduto dalla lettura (leggerà Mauro Pierfederici) di alcune toccanti poesie scritte proprio dai ragazzi con problemi psichiatrici del Sollievo di Ancona.

Alle 21 al Cinema Gabbiano sarà la volta dello spettacolo teatrale a cura dei Servizi Sollievo della provincia di Ancona, per un momento di grande emozione.

l'arte nascosta dal drago l'arte nascosta dal drago l'arte nascosta dal drago l'arte nascosta dal drago l'arte nascosta dal drago l'arte nascosta dal drago l'arte nascosta dal drago l'arte nascosta dal drago l'arte nascosta dal drago
l'arte nascosta dal drago l'arte nascosta dal drago l'arte nascosta dal drago l'arte nascosta dal drago
l'arte nascosta dal drago l'arte nascosta dal drago l'arte nascosta dal drago

Alcune immagini dei laboratori creativi "L'Arte nascosta dal Drago" che prevedono musicoterapia, psicodramma, tecniche di rilassamento, lavori artistici ed artigianali.

Cooperative che gestiscono i laboratori:
Centro Diurno “Il Sentiero” Asur Zona 13 Dsm Ascoli Piceno, Cooperativa Sociale “Sentieri” Treviso, Centro Diurno Psichiatrico ASL 04 L’Aquila, Compagnia Teatrale “Il Draghetto” L’Aquila, ASL Viterbo Dsm Cooperativa Sociale “Alice” Tarquinia (VT), Coop. Sociale “Il Magazzino” Roma, Centro Diurno Ausl Roma H 6 Dsm Anzio, Centro Diurno Psichiatrico Montesanto Ausl Roma, Centro Diurno Psichiatrico Ventura Ausl ROMA, Asl N. 2 Lucca Centro Di Salute Mentale Di Fornaci Di Barga.







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 marzo 2005 - 2133 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/egE4