statistiche accessi

x

Genius Loci ospita Patrizia Valduga

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Quarto appuntamento con Genius Loci: lunedì 21 marzo alle ore 17.30, Chiesa dei Cancelli, incontro con Patrizia Valduga.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Patrizia Valduga è nata a Castelfranco Veneto nel 1953 e vive a Milano.
Ha tradotto i sonetti di John Donne, Mallarmé, Kantor, Valery, Crebillon, Moliére, Céline, Cocteau.
Patrizia Valduga si distingue fra i poeti contemporanei, per la particolarità della sua ricerca sul linguaggio, come avverte Luigi Baldacci in una sua nota sull’autrice: "La Valduga...ha fatto sua la crisi di linguaggio della poesia moderna.
Non è un poeta in crisi, ma un poeta che parla con la crisi, servendosene.
E nessuno ha colto, come lei, la situazione di impossibilità che ha lasciato dietro di lei il discorso di Montale: non perché fosse impossibile dire meglio, dire di più, ma perché è ormai impossibile dire qualcosa con quelle parole.
In questa camera carceraria...sono ammessi ancora dei giochi; ma il più importante non è quello erotico: è quello di chi si diverte a ritagliare il linguaggio degli altri, a lavorare di forbicine e colla...questa capacità di canto e di strazio è solo delle donne, o meglio della poesia femminile" (tratto da Gianmario Lucini, in Antologia virtuale della poesia italiana).
Patrizia Valduga ha pubblicato”Medicamenta” (Guanda 1982), “Medicamenta e altri medicamenta” (Einaudi 1989), “Donna di dolori” (Mondadori 1991), “Requiem” (Marsílio 1994), “Corsia degli incurabili” (Garzanti 1996).







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 19 marzo 2005 - 1918 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV