x

Ostra Vetere inaugura l'Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica

2' di lettura 30/11/-0001 -
Sabato mattina alle ore 11.30 presso il Museo civico parrocchiale "Maria Crocifissa Satellico" di Ostra Vetere si inaugura l’Ufficio I.A.T. (Informazioni e Accoglienza Turistica).



Informazione, assistenza ed accoglienza turistica per la valorizzazione turistica del proprio territorio: sono questi gli obiettivi che la nuova Amministrazione comunale di Ostra Vetere, guidata dal sindaco Massimo Bello, vuole raggiungere, continuando ad indirizzare le sue scelte di politica turistica e culturale nella direzione di una promozione e valorizzazione di questo paese dell’entroterra marchigiano.
Con la firma del protocollo operativo tra il Comune e l’Azienda di promozione turistica regionale (Aptr) della Regione Marche si è aperta la possibilità per Ostra Vetere di essere inserita nella rete regionale dei servizi I.A.T (Informazioni ed accoglienza turistica).
Nel Comune di Ostra Vetere, quindi, è nato finalmente il punto I.A.T, con cui “l’Amministrazione comunale favorirà in tutti i modi – dichiara l’Assessore al Turismo Susanna Massi - la conoscenza del proprio territorio, attraverso una serie di interventi che lo renderanno ancor di più ricettivo ed ospitale.
Il punto di informazione turistica, promosso dal Comune di Ostra Vetere, è autorizzato ad utilizzare la denominazione I.A.T prevista dalla legge regionale n. 53 del 1997 ed il locale che ospiterà l’Ufficio I.A.T di Ostra Vetere è stato individuato nell’atrio del Museo Civico Parrocchiale “Beata Crocifissa Satellico” situato in Piazza Satellico (Ufficio I.A.T. di Ostra Vetere e-mail: iat.ostravetere@provincia.ancona.it / Tel e Fax 071-964369).

Il servizio messo a disposizione nel territorio comunicale assicurerà la migliore informazione turistica anche il lingua straniera circa gli itinerari, le manifestazioni, la possibilità di alloggio e soggiorno, l’accoglienza turistica, gli orari di visita dei monumenti, musei e dei servizi pubblici della paese e del territorio di competenza e, più in generale, di quello regionale.
Lo I.A.T collaborerà anche con le associazioni di categoria e con gli enti locali al fine di facilitare la fruibilità all’ospite dei servizi di interesse turistico, aggiornando l’informazione del proprio ambito e favorendone la diffusione ed in ciò sarà sostenuto dall’Azienda di Promozione Turistica e dal Centro IAT regionali.
“Insomma, un vero e proprio punto di riferimento - dicono il Sindaco Bello e l’Assessore Massi - per turisti e cittadini, strategico per l’attuazione di una politica turistica e culturale che tende a migliorare l’offerta dei servizi”.







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 18 marzo 2005 - 2079 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/egEB