x

Gli ufo torneranno sul cielo di Senigallia

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il PM Irene Billotta chiede l'archiviazione per Disco Volante. Le libertà costituzionali - dice - prevalgono su un'interpretazione restrittiva della legge.
Aria di trionfo nello Studio Zelig dove promettono: "Torneremo presto a trasmettere".
Intanto la Polpost ha rimosso i sigilli.



Dopo nemmeno tre mesi di trasmissioni, nell'estate del 2003 laTV di strada dei disabili, ospitata dallo studio Zelig, è stata chiusa dalla polizia postale.
Il 10 Marzo lo stesso funzionario che allora pose i sigilli, è venuto per rimuoverli.

Teoricamente Discovolante potrebbe riprendere le trasmissioni anche in questo momento, i responsabili però preferiscono attendere la definitiva archiviazione da parte del Giudice Per le indagini preliminari.

Fabrizio Manizza, Enea Discepoli, Franco Civelli e Sandro Sebastianelli hanno infatti ottenuto la richiesta di archiviazione da parte dell'accusa, ora spetterà al giudice porre la parola fine alla tormentata vicenda della Telestreet Senigalliese.

Questa è una vittoria importante per la libertà di espressione. Le TV di strada sono mezzi di comunicazione che nascono dal basso e trasmettono quello che propongono gli spettatori stessi. Forse è per questo, sottolinea il senatore Lion, che i servizi segreti le dipingono come elementi di pericolosità sociale.
Quando 15 anni fa, continua Lion, la magistratura chiuse alcuni canali Mediaset si varò un'apposita legge, la Mammì, che diede vita all'attuale oligopolio.
Oggi invece, benché il Parlamento ne abbia avuta più volte occasione, non è stato fatto nulla.

Con il calvario giudiziario ormai in via di superamento i responsabili della Telestreet possono tornare a pensare al futuro e a far rivivere la prima TV fatta non per i disabili, ma dai disabili stessi.
Le trasmissioni riprenderanno, non appena l'archiviazione sarà confermata, e probabilmente raggiungeranno anche coloro che hanno sentito parlare di Disco Volante senza mai averla potuta sintonizzare nel televisore di casa.
Il progetto è quello di trasformare la piccola telestreet in una, sempre piccola, Tcap (TV Comunitaria ad Accesso Pubblico). Il Comune ne sarebbe il primo garante e tutti i cittadini potrebbero mandare in onda i propri video.

Disco Volante

Disco Volante Disco Volante Disco Volante Disco Volante Disco Volante
Clicca per ingrandire

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 marzo 2005 - 3140 letture

In questo articolo si parla di michele pinto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/egDK





logoEV
logoEV
logoEV