x

La vita umana oggi

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sabato pomeriggio, l'Onorevole Carlo Casini, fondatore del Manifesto per la Vita e Parlamentare europeo, è intervenuto alla conferenza "La Vita Umana Oggi".

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it


La Chiesa dei Cancelli di Senigallia ha ospitato la conferenza organizzata dalla Diocesi e dal movimento per la vita di Senigallia.
Molti cittadini sono intervenuti per discutere della tanto contestata legge 40 del 2004 e del punto di vista del cattolico di fronte alla disciplina legislativa in materia di fecondazione assistita.

"Che cos'è l'embrione? E' una vita? Una cosa? Un essere umano? A queste domande dobbiamo dare una risposta e la chiesa non si può tirare indietro - afferma il Vescovo di Senigallia Giuseppe Orlandoni - il referendum è alle porte e la posta in gioco è alta."

"Il Referendum è una grande opportunità per ritrovarsi insieme: destra e sinistra con i medesimi valori cristiani - spiega l'On. Carlo Casini - un embrione può essere gettato? come si può dimostrare l'esistenza di un essere umano? Ogni embrione è sempre un individuo unico e insostituibile... Leonardo Da Vinci, in quanto figlio illegittimo, non sarebbe nato se fosse vissuto oggi... cosa mancherebbe oggi alla storia? Tutti hanno pari diritti, non solo chi è sano, bello e perfetto. Con la diagnosi pre-impianto si indebolisce l'embrione e inoltre la possibilità d'errore continua ad esiste.
E' impensabile distruggere una vita per farne nascere un'altra o per far guarire qualcuno dalla sua malattia.
Nel caso in cui una coppia scelga di generare un figlio in modo non cattolico, la legge 40 del 2004 si propone di garantire una speranza di vita a tutti gli embrioni fecondati e il diritto ad essere amati da un padre e una madre eterosessuali.
Per difendere questa legge, imperfetta, ma importante, in quanto stabilisce per la prima volta il diritto dell'embrione, il Comitato Scienza e Vita propone la scelta legittima e ragionevole del non voto.
"

Per il mondo cattolico è importante dare a tutti la stessa dignità umana, ma, al tempo stesso, sembra che la facoltà di amare e di dare la vita sia un diritto esclusivo della famiglia, rigorosamente formata da un padre e una madre.

Incontro con Carlo Casini Incontro con Carlo Casini Incontro con Carlo Casini







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 marzo 2005 - 2105 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/egDd





logoEV
logoEV