statistiche accessi

x

Gli affreschi di Talamello e il concilio di Costanza

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il circolo culturale di Marotta ha organizzato per giovedi 17 marzo, alle ore 16, presso la sala Arcobaleno , la conferenza Gli affreschi di Talamello e il concilio di Costanza.

di Alessandra Caselli


Questo è il secondo incontro dopo Il Duomo di Fano e le sue opere, curato dal dott. Guido Ugolini, noto studioso di storia locale e commissario diocesano incaricato dalla Sovrintendenza per la catalogazione delle opere; è da trent'anni infatti collaboratore proprio alla sovrintendenza dei beni artistici e storici di Urbino.

Ugolini ha inoltre al suo attivo numerose pubblicazioni, riconoscimenti e ha curato un ciclo di trasmissioni in Rai su Arte di Marca: visite guidate ai capolavori fuori museo.

L'incontro di Giovedì pomeriggio illustrerà attraverso l'ausilio di diapositive, gli affreschi e i dipinti nelle celle di Talamello di Antonio Alberti da Ferrara che raffigurano una stupenda vicenda biografica del vescovo Seclani e che risalgono al 1437.

La conferenza troverà poi riscontro tangibile con la gita di domenica 3 aprile a Talamello e Sarsina dove si potrà ammirare sul posto la bellezza di questi dipinti. Per coniugare poi arte e gastronomia, i partecipanti si fermeranno nel centro storico di Talamello per gustare i piatti locali.
Chi desidera partecipare puo contattare il Circolo Culturale di Marotta.







Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 marzo 2005 - 1719 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV